Presentato al ministero delle Imprese HeySun- l’Expo della transizione energetica al polo SiciliaFiera di Misterbianco

Presentata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy la seconda edizione della fiera HeySun – Expo della transizione energetica, dal 25 al 27 settembre 2025 nel polo fieristico SiciliaFiera, a Misterbianco, nel Catanese. A fare gli onori di casa Marco Calabrò, capo dipartimento per le imprese del Mimit: «Questa fiera, attenta ai temi dell’energia sostenibile, propone soluzioni concrete a supporto delle imprese nel percorso verso la transizione green. Nei tre giorni della fiera si parlerà di fotovoltaico a elevata efficienza, di idrogeno, di mobilità sostenibile e di tanti altri temi coerenti con le politiche del Ministero, incluso il nucleare di quarta generazione che potrà dare una risposta efficace alle esigenze di contenimento dei costi energetici delle imprese italiane». «Un esempio virtuoso di come il sistema fieristico italiano sappia interpretare le grandi sfide contemporanee – gli fa eco il presidente della commissione per l’internazionalizzazione di Aefi (Associazione Esposizioni e Fiere italiane), Pietro Piccinetti Portare un evento internazionale di questo calibro nel cuore del Mediterraneo, in una regione strategica come la Sicilia, significa valorizzare non solo il potenziale del Sud, ma anche il ruolo delle fiere come motore di crescita economica, culturale e ambientale».

Antonio Decaro, eurodeputato e presidente Envi, ribadisce: «HeySun è una fiera che tratta un tema cruciale per il futuro dell’Europa: la transizione energetica, un’opportunità per le nostre aziende. Perché non fa solo bene all’ambiente, ma può abbattere i costi energetici e le spese». A lui si unisce Fabrizio Spada, dell’ufficio del Parlamento europeo in Italia che, spiega, «sostiene con convinzione iniziative come HeySun che promuovono il dialogo tra istituzioni, cittadini, imprese e ricerca su temi strategici per il futuro dell’Europa. I Mobility days, nel quadro della Settimana europea della mobilità, sono un esempio concreto di come la transizione energetica possa diventare realtà nei territori, grazie al coinvolgimento attivo dei giovani, delle scuole e delle comunità locali». Per Fabrizio Penna, capo dipartimento Pnrr Mase, «come ministero abbiamo l’obbligo di investire nel Sud Italia più del 50 per cento del Pnrr, ma sosteniamo HeySun perché crediamo nel valore dell’iniziativa».

Un coro di apprezzamento a cui risponde Nino Di Cavolo, presidente di SiciliaFiera: «Ci troviamo nel cuore del Mediterraneo e desideriamo creare un corridoio virtuoso tra Europa, Est Europa, Africa e mondo arabo, contribuendo fattivamente allo sviluppo non solo della Sicilia, ma di tutta l’Italia». Di Cavolo fa poi riferimento ai Mobility days, con un programma di attività dedicate in particolare alle nuove generazioni, come «laboratori per scuole e famiglie, test drive di veicoli elettrici, aree dimostrative per la micromobilità, incontri con esperti e rappresentanti istituzionali». Tre giorni di networking, incontri e tavole rotonde che si svolgeranno all’interno della più vasta area espositiva del Sud Italia. Appuntamenti coordinati dal Rosario Lanzafame, docente ordinario di Macchine e sistemi per l’Energia e l’ambiente di UniCt e delegato dipartimentale dell’Energia, nonché presidente della commissione tecnico scientifica regionale per la valutazione dei progetti Hydrogen valley e responsabile del comitato tecnico scientifico della fiera. Il tema di quest’anno sarà La defossilizzazione delle fonti di energia: non si parlerà solo di idrogeno, ma i temi spazieranno dall’agrivoltaico all’eolico off-shore, dal solare termico e termodinamico alla conversione fotovoltaico ad alta efficienza, dalla cattura e riutilizzo della CO2 (metanazione) ai combustibili e-fuel, dall’efficienza energetica degli edifici residenziali alle Comunità energetiche rinnovabili e sostenibili.

HeySun gode della collaborazione del Parlamento europeo e i patrocini della Commissione Europea; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Assemblea Regionale Siciliana; Regione Siciliana – Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità; Città Metropolitana di Catania; Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale; Camera di Commercio del Sud Est Sicilia; Comune di Misterbianco; Università degli Studi di Catania; INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali del Sud ; AMTS – Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A.; Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Catania; Ordine dei Geometri; Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore; Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile; Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI); ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; ANCE Catania; CDO Sicilia; Confagricoltura; Confartigianato Sicilia; Confcommercio Sicilia; Confambiente; Ecosistema Formazione Italia; Futuro Solare; Fondazione Italia Sostenibile.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Presentata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy la seconda edizione della fiera HeySun – Expo della transizione energetica, dal 25 al 27 settembre 2025 nel polo fieristico SiciliaFiera, a Misterbianco, nel Catanese. A fare gli onori di casa Marco Calabrò, capo dipartimento per le imprese del Mimit: ‭«Questa fiera, attenta ai temi […]

Presentata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy la seconda edizione della fiera HeySun – Expo della transizione energetica, dal 25 al 27 settembre 2025 nel polo fieristico SiciliaFiera, a Misterbianco, nel Catanese. A fare gli onori di casa Marco Calabrò, capo dipartimento per le imprese del Mimit: ‭«Questa fiera, attenta ai temi […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]