Hellequin Song: le canzoni disperate di Cesare Basile

CESARE BASILE

Hellequin Song

2006

Mescal

 

 

Come si dà voce agli sconfitti? Come si fa a cantare di quei vinti che ora ingollano la propria disfatta come fosse antibiotico? Come afferrare la solitudine per i capelli, spingerla con forza davanti allo specchio, e obbligarla a giudicarsi fino alla follia? Chiedetelo a Cesare Basile o meglio, ricercatene la risposta tra le storie dolenti del suo Hellequin Song, affacciatosi al giorno durante i primi vagiti del 2006.

 

Sono passati tre anni dall’epopea della morte di Gran Calavera Elettrica e di nuovo c’è che Cesare ha abbandonato Catania per trasferirsi a Milano. Qui ha fatto i conti con l’alito pesante dell’isolamento e con il formicaio esistenziale delle metropoli. Mille storie di uomini ridotti a carne sacrificale. Un esercito intero di soldati scalzi e feriti. Una frotta di spiriti domestici dal viso pallido.

 

Così, digitato il numero di telefono dei soliti “Other Strangers”: Marta Collica, Hugo Race, Giorgia Poli, Marcello Caudullo ed, ovviamente, quello del fedele produttore John Parish (in regia anche per GCE); fatto fagotto per l’Esagono Recording Studio di Rubiera (RE), Cesare ha servito sul piatto pugno di canzoni incollate attorno a due personaggi (in uno) che rappresentassero in maniere differenti il fantasma della decadenza. Uno è Hellequin, spettro medievale e principe dei morti in battaglia; l’altro è Arlecchino (evoluzione del precedente), mascherina carnascialesca tragicomica dal vestito rattoppato di stoffe vecchie.

Dunque, il guerriero e il buffone, il condottiero malvagio ed il triste imbroglione, l’alfiere e la maschera. Dunque il perdente che muore, sorride, si rialza, muore nuovamente.

 

Le canzoni di Hellequin sono un’antologia della sconfitta, un’apologia della resa, una sorta di cristologia metropolitana. Ogni storia che racconta è una pagina di un libro ingiallito e dimenticato. La “morte ad occhi aperti” di Fratello Gentile (dal sapor di De Andrè), la ragazza che nasconde alla gente le sue dita amputate (Dite al corvo che va tutto bene), le nostalgie incontrollabili (Le Feste di ieri), gli amori martellati via (Dal Cranio) e la natura in difetto degli uomini (Finito questo) sono narrati con la solita delicatezza espressiva di Basile e dagli arrangiamenti a costante “presa diretta”, marchio di fabbrica del lavoro artigianale di Parish.

 

Il colore delle parole è scuro. Il sapore dei pianoforti, delle chitarre acustiche, dell’organo e degli altri ingredienti, è carico. La musica è sussurrata, addolcita dai pizzicotti di banjo, westernata negli episodi in inglese, graffiata nelle scorribande del carro d’Arlecchino (Hellequin Song) e ne Il Deserto affidata a un valzer agrodolce. Un disco dai colori più scuri -si diceva, ma che da questi fa trapelare un cuore commosso, una luce brillante e una rabbia strozzata.

 

Con fortissimo anticipo, nomination per miglior disco italiano del 2006

 

TRACKLIST:

Del cranio

Finito questo

Fratello gentile

Odd man blues (kill your song files)

Il deserto

To speak of love

Dite al corvo che va tutto bene

Hellequin song

Le feste di ieri

Continuous lover, silent sister

Usa tutto l’amore che porto

Caseless and fiere

Temi di Laura

Stella & the burning heart

 

Nota:

Hugo Race presta la sua voce roca in due dei cinque blues in inglese presenti nella tracklist. L’ascolto di questi “ululati dell’anima” riporta, in maniera efficacissima, alle tristezze languide di Tom Waits e alle più recenti parabole, sporche di polvere, delle Desert Session (QOTSA, Lanegan, PJ Harvey).

 

Nota 2:

Manuel Agnelli ai cori sgualciti di Fratello Gentile .


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]