Guasti e anomalie per diversi semafori tranviari in città Le segnalazioni arrivano ma «è rimpallo di competenze»

Alcuni semafori presenti lungo le linee tranviarie presentano guasti o anomalie. Spesso tardano ad essere riparati o vengono aggiustati solo dopo molte segnalazioni, causando a volte problemi per l’incolumità dei pedoni. In viale Regione siciliana, all’incrocio con via Pitrè, c’è una delle lampadine che segnalano il rosso per i veicoli in transito che è fulminata, mentre all’intersezione con via Nazario Sauro il passaggio incauto di un tir ha distrutto parte delle luci dell’impianto che gestisce le immissioni dalla carreggiata laterale direzione Trapani a quella centrale.

Caso emblematico è quello della pulsantiera per la prenotazione dell’attraversamento pedonale che si trova in uno dei semafori della corsia centrale in direzione Trapani all’altezza di via Perpignano: divelto dai vandali, sono stati necessari una decina di giorni e numerose segnalazioni per ottenere la riparazione, con tutto ciò che ne è derivato in quei giorni per la sicurezza di chi doveva passare da una parte all’altra della trafficatissima arteria stradale.

Un nostro lettore che risiede in quella zona, Giuseppe Tucci, ci spiega i contorni della vicenda: «Circa una settimana fa – racconta – ho chiamato l’Amg per segnalare il guasto alla pulsantiera, ma hanno risposto che quel semaforo ricade tra le opere accessorie legate al sistema tram, quindi la manutenzione spetta ad Amat e Sis, e mi hanno consigliato di contattare la polizia municipale. I vigili mi hanno riferito che hanno inviato più volte la segnalazione a chi di competenza, senza alcun risultato, visto che non rientra nel contratto di servizio dell’Amg, e l’Amat non ha i mezzi per riparare questo tipo di guasti, dato che è compito della Sis. Quest’ultima, interpellata dalla municipale, ha risposto invece che ha dato in subappalto il servizio a un’altra ditta, della quale però non si conosce neppure un numero da contattare per segnalare i problemi».

La confusione è legata al fatto che fino all’avvio del sistema tram la manutenzione di tutti gli impianti semaforici ricadeva nei compiti affidati ad Amg, che quindi poteva intervenire tempestivamente a seguito di segnalazioni di anomalie. Ma con la partenza delle prime corse dei convogli bianchi, tutti i regolatori del traffico installati o modificati lungo i tracciati delle 4 linee tranviarie sono entrati a far parte del cosiddetto “global service”, ovvero un servizio di manutenzione onnicomprensivo inerente alle strutture a servizio del sistema tram, dai pali della catenaria ai binari, passando per barriere e semafori.

Infatti nell’appalto stipulato tra Comune (tramite l’Amat) e la Sis oltre alla realizzazione dell’infrastruttura, è inserito appunto questo servizio tutto incluso della durata di 4 anni al costo complessivo di 18 milioni di euro (4,5 milioni all’anno). La Sis ha ceduto però quest’ultimo incarico alla Eds Infrastrutture di Terme Vigliatore (Messina). Azienda che tra l’altro nei mesi scorsi è salita alla ribalta delle cronache per alcuni scioperi dei dipendenti, in attesa del pagamento degli stipendi. Secondo i sindacati una parte di responsabilità è legata al mancato trasferimento di somme da parte dell’Amat (in quanto contraente del contratto d’appalto tram e quindi del global service), che ancora a fine giugno doveva versare nelle casse della ditta messinese 3 milioni di euro. Soldi legati sia al contratto di global service, sia al pagamento della posa dell’impianto d’illuminazione del sistema tram, realizzato da Eds Infrastrutture e che Amat, stazione appaltante, deve finire di pagare.

Al Comune, intanto, cercano una soluzione: Mario Li Castri, capo area tecnica del settore Infrastrutture del Comune spiega che «si stanno cercando risorse per scorporare dal global service la manutenzione dei semafori legati al sistema tram per affidarla possibilmente ad Amg, in modo da uniformare nuovamente la gestione degli impianti in città. Per farlo però servono 150 mila euro all’anno».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]