Grani antichi, boom non solo per gusto della tradizione L’esperto: «Sani perché coltivati in modo più naturale»

C’era un tempo in cui ogni località del Palermitano era pervasa dal profumo e dal colore dei propri frumenti che venivano coltivati e apprezzati. In grado di conferire sapori unici, come per il pane di Monreale impastato con due varietà che rendevano il prodotto più pregiato: Giustalisa e Castiglione. Eppure in altri territori venivano pagati meno perché ogni zona privilegiava certe qualità rispetto ad altre. Così a Gangi, nelle Madonie, dove si preferiva la cosiddetta Priziusa che altro non era se non la varietà di Russello. Tutti semi antichi che oggi abbiamo preservato e che stanno tornando prepotentemente di moda. Un interesse crescente non solo da parte dei consumatori, ma anche dai produttori.

Nonostante sia ancora un mercato di nicchia – appena un migliaio di ettari su un totale di 280mila destinati alla coltivazione dei grani duri nel 2018 in Sicilia, secondo stime Coldiretti -, un fenomeno ad esso collegato riguarda la moltiplicazione dei produttori locali che chiudono la filiera producendo anche il pana e la pasta. Un numero triplicato in pochi anni e destinato a crescere perché in grado di garantire maggiori introiti. Ma perché tanto interesse? Secondo alcuni i grani antichi avrebbero un potere salutistico elevato, soprattutto rispetto ai grani moderni. Le cose, però, non sono mai così semplici, come spiega Dario Giambalvo, docente di Coltivazioni erbacee nel dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università di Palermo, che che per sua stessa ammissione si definisce «un amante dei frumenti antichi».

«C’è un grande interesse per queste varietà che effettivamente presentano delle caratteristiche che li differenziano dagli altri», riconosce Giambalvo. Innanzitutto da parte degli coltivatori che ne traggono un profitto maggiore, e ancora nel processo di coltivazione grazie a caratteristiche peculiari, come l’altezza del fusto della pianta, più elevata rispetto ai grani moderni, che conferisce loro «una maggiore abilità a competere con le erbe infestanti». Le specie moderne, invece, sono state selezionate anche per la taglia più bassa, perfetta per le esigenze dell’industria di trasformazione. Un’altra differenza riguarda il glutine: i semi moderni «presentano un tipo molto tenace, adatto ai processi di pastificazione», mentre le varietà antiche, seppur con un contenuto superiore, hanno «un glutine più debole,poco adatto all’industria di trasformazione».

Ed è proprio su questo punto che si è fatto un gran speculare affermando che le varietà più recenti, selezionate per via del glutine più tenace, possano essere in qualche modo responsabili dell’aumento di alcune patologie: non solo intolleranza al glutine stesso ma anche celiachia e allergie. «Sono ipotesi affascinanti ma attualmente non ci sono evidenze scientifiche. Le caratteristiche del glutine sono diverse, eppure sarebbe arbitrario affermare che queste patologie si siano incrementate perché sono cambiate le caratteristiche del glutine». Sicuramente i semi antichi si differenziano per i pattern sensoriali: hanno profumi, sapori e aromi che li rendono diversi, «ma se un grano moderno venisse coltivato con tecniche corrette, senza la spinta di prodotti di sintesi e l’utilizzo di diserbanti, dal punto di vista della salute non penso ci sarebbero differenze». Allora perché privilegiare le farine del passato?

«Uno dei vantaggi è che per la loro coltivazione richiedono un impiego nettamente inferiore di sostanze chimiche. Quindi, da un punto di vista salutare, ci sono maggiori possibilità che siano esenti da contaminazioni perché per natura si prestano maggiormente alla coltivazione biologica». Attualmente, uno dei grani moderni più discussi è quello canadese, al centro di un aspro dibattito per l’elevata presenza al suo interno di uno dei diserbanti più diffusi al mondo. «È vero – conferma il docente – le farine importate da quel paese hanno una contaminazione da glifosato, che viene impiegato durante la fase di pre-raccolta, mentre da noi è vietato».

Una presenza, quella nelle farine di importazione canadesi, che rimane comunque sotto i limiti di legge. «Il problema semmai è il modo in cui queste soglie vengono stabilite – sottolinea – Nonostante la presenza sia nei limiti previsti, a lungo andare proprio l’accumulo di queste sostanze nel nostro organismo potrebbe fare differenza, tenuto conto dell’elevato consumo che facciamo di prodotti realizzati con questi semi. Tant’è che secondo alcuni – conclude – l’aumento delle patologie glutine-correlate sia legato anche all’aumento delle sostanze chimiche utilizzate nei processi di produzione».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]