Gran Ballo al Bellini

Volgere lo sguardo al passato e ripristinare antiche tradizioni è sempre un fatto importante che stimola la partecipazione e, perché no, il risveglio della città, ancor di più se, oltre a favorire piacevoli momenti di aggregazione tra i cittadini, l’obiettivo principe è umanitario, di beneficenza. Il Gran Ballo 2008 del Teatro Massimo Bellini in occasione del Carnevale, rilanciato dopo 56 anni di assenza dal sovrintendente Antonio Fiumefreddo, ha realizzato in pieno tutto questo e lo dimostrano, non solo i 20000 euro raccolti dai 500 biglietti venduti da devolvere all’Ail, Associazione italiana per la lotta alla leucemia, ma anche lo spirito giocoso con cui molti Catanesi hanno preso la palla al balzo per indossare sontuosi abiti in maschera o preziosi abiti da sera rispettando l’eleganza imposta da una grande serata di gala. E non è tutto.

Gli ospiti, arrivavano all’entrata del maestoso teatro avvolto da luci suggestive e da una pioggia di bollicine, attraversando una passerella rosso Valentino. Ad accoglierli calorosamente, sotto le luci della diretta televisiva, i padroni di casa Antonio Fiumefreddo e signora.
Volti celati dalle maschere e volti più o meno noti della città, il tappeto rosso regalava a coloro che vi sfilavano sopra, una manciata di secondi di protagonismo e agli spettatori più accorti, uno spunto per passare in rassegna alcuni divertenti fenomeni umani.

C’era la simpatica matrona emozionata, in abito da sera, memore forse di qualche antico ballo “galeotto”, chi incedeva con simpatica autoironia, chi non faceva nulla per nascondere un leggero imbarazzo presto smorzato dall’entusiasmo degli spettatori, e chi percorreva il magico red carpet salutando e fermandosi a tratti a dispensare sorrisi come i divi dalla “croisette”.

Attesi e acclamati, naturalmente, i veri divi, special guests della serata, Tiziana Lodato, fasciata da un abito nero di Kartika che ne esaltava le forme, Guia Ielo, in una mise Rocco Barocco rosso fuoco e la bella e frizzante Danny Mendez, in tubino dorato Gai Mattiolo. E ancora, per la gioia dell’occhio femminile, Alessandro Preziosi in abito scuro.
L’immensa sala del teatro, racchiusa da palchi rosso carminio e da soffitti con affreschi celestiali, liberata, come succedeva quando il ballo era una consuetudine, dalle file di poltrone, è diventata una magnifica sala da ballo, dove gli ospiti di varie generazioni, non si sono fatti pregare per aprire le danze accompagnati dalla musica live dell’Orchestra Enigma.

Per enfatizzare il tema carnascialesco, tra una serie e un’altra di brani musicali, è stata messa in scena “A mascarata” antico canovaccio siciliano ambientato nella civita che ha trovato riscontro in coloro, i più anziani, che ne hanno riconosciuto il testo.
Maschere importanti in stile veneziano, ampie gonne settecentesche e generosi decolleté attiravano gli sguardi mentre camerieri in costume, offrivano flutes di champagne su vassoi d’argento, fragole fresche, olivette di S. Agata e malvasia. Tra le personalità della città, l’assessore regionale al Territorio e ambiente Rossana Interlandi, l’imprenditore e presidente dell’Ance Andrea Vecchio e come nota femminile, fresca, Miriam Leone, l’acese aspirante a Miss Italia.
Grande successo, dunque, per questa grande serata del Bellini: un aiuto alla ricerca, una lieta occasione di divertimento per i Catanesi, un segnale di auspicio per la rinascita della città.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]