Con la nomina di 44 sottosegretari (9 dei quali saranno elevati al ruolo di viceministri), avvenuta nel corso del consiglio dei ministri di oggi, il numero dei componenti del governo raggiunge quota 62. E' quanto riferisce il sottosegretario alla presidenza del consiglio, graziano delrio, durante una conferenza stampa a palazzo chigi. I 44 nuovi componenti del governo si aggiungono cosi' ai 16 ministri, al premier e al sottosegretario alla presidenza del consiglio.
Governo, nominati i sottosegretari. Nella banda due siciliani: Vicari e Castiglione
Con la nomina di 44 sottosegretari (9 dei quali saranno elevati al ruolo di viceministri), avvenuta nel corso del Consiglio dei ministri di oggi, il numero dei componenti del governo raggiunge quota 62. E’ quanto riferisce il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi. I 44 nuovi componenti del governo si aggiungono cosi’ ai 16 ministri, al premier e al sottosegretario alla presidenza del Consiglio.
Della banda fanno parte anche i siciliani della squadra di Angelino Alfano e del Nuovo Centrodestra, Giuseppe Castiglione e Simona Vicari. Per entrambi si tratta di una riconferma: il primo è sottosegretario all’Agricoltura, la seconda allo Sviluppo Economico.D
Delusione in casa Pd Sicilia: nessuno dei nomi indicati è stato preso in considerazione.
Ecco il comunicato stampa ufficiale con tutti i nomi:
La Presidenza del Consiglio comunica che: Il Consiglio dei Ministri si e’ riunito oggi alle ore 11.35 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Graziano Delrio. Il Consiglio dei Ministri ha nominato 44 Sottosegretari, nei limiti imposti dalla legge. Dei nuovi sottosegretari, 9 assumono le funzioni di Viceministro. *****
Di seguito la lista dei sottosegretari oggi nominati dal Consiglio dei Ministri: Luca Lotti, Sandro Gozi, Domenico Minniti detto Marco (Presidenza del Consiglio); Angelo Rughetti (Pubblica amministrazione e semplificazione); Maria Teresa Amici, Luciano Pizzetti, Ivan Scalfarotto (Rapporti con il Parlamento e riforme); Gianclaudio Bressa (Affari regionali); Filippo Bubbico, Gianpiero Bocci, Domenico Manzione (Interni); Lapo Pistelli, Mario Giro, Benedetto Della Vedova (Esteri); Enrico Costa, Cosimo Maria Ferri (Giustizia); Luigi Casero, Enrico Morando, Pier Paolo Baretta, Giovanni Legnini, Enrico Zanetti (Economia); Franca Biondelli, Teresa Bellanova, Luigi Bobba, Massimo Cassano (Lavoro); Riccardo Nencini, Umberto Del Basso de Caro, Antonio Gentile (Infrastrutture); Giuseppe Castiglione, Andrea Olivero (Politiche agricole); Silvia Velo, Barbara Degani (Ambiente); Francesca Barracciu, Ilaria Borletti Buitoni (Cultura); Gioacchino Alfano, Domenico Rossi (Difesa); Carlo Calenda, Claudio De Vincenti, Simona Vicari, Antonello Giacomelli (Sviluppo economico); Vito De Filippo (Salute); Roberto Reggi, Angela D’Onghia, Gabriele Toccafondi (Istruzione). Tra i 44 sottosegretari succitati assumeranno l’incarico di viceministri: Filippo Bubbico (Interni), Lapo Pistelli (Esteri), Enrico Costa (Giustizia), Luigi Casero ed Enrico Morando (Economia), Riccardo Nencini (Infrastrutture), Andrea Olivero (Politiche agricole), Carlo Calenda e Claudio De Vincenti (Sviluppo economico). Il sottosegretario Domenico Minniti detto Marco assumera’ l’incarico di Autorita’ delegata per la sicurezza della Repubblica.