Gela, rubano sabbia dalla spiaggia e cercano di liberare un accesso al mare

Nei giorni scorsi il nucleo operativo della polizia ambientale, a seguito di segnalazione da parte di privato cittadino, nell’ambito di una già avviata attività di mappatura delle zone demaniali marittime del territorio, ha scoperto un furto di sabbia in località Manfria nel territorio del Comune di Gela. Il fatto è avvenuto a una distanza di circa 80 metri dalla linea di battigia. La sabbia asportata, per un totale di circa 20 cumuli di diverse decine di metri cubi, era stata collocata in un terreno privato, verosimilmente per essere riutilizzata per scopi edilizi.

Gli autori avrebbero anche cercato di liberare un accesso al mare a beneficio di privati residenti in zona. I soggetti identificati sono stati deferiti alla procura ed è stato sequestrato un terreno di un estensione pari a 400 metri quadrati, oltre che i cumuli di sabbia sottratti alla pubblica fruizione e l’escavatore utilizzato per commettere il reato. Si è proceduto anche sanzionare amministrativamente i soggetti in questione per l’estrazione non autorizzata di materiale dal demanio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Nei giorni scorsi il nucleo operativo della polizia ambientale, a seguito di segnalazione da parte di privato cittadino, nell’ambito di una già avviata attività di mappatura delle zone demaniali marittime del territorio, ha scoperto un furto di sabbia in località Manfria nel territorio del Comune di Gela. Il fatto è avvenuto a una distanza di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo