Ganci, controlli del Nas al mattatoio comunale Irregolarità nello smaltimento degli scarti

Gli scarti di origine animale erano sistemati appena fuori lo stabilimento, in un’area all’aperto facilmente accessibile. È quanto hanno accertato i carabinieri del Nas di Palermo insieme ai colleghi della Stazione di Ganci durante un controllo presso il mattatoio comunale. Durante l’ispezione i militari dell’Arma hanno verificato il rispetto delle norme sanitarie e le modalità di macellazione dei capi di bestiame. Al termine dei controlli è stata accertata la mancata attuazione delle procedure riguardanti la gestione dei rifiuti. In particolare, è stato accertato che i cassoni ricolmi di pelli e di scarti di origine animale erano sistemati all’esterno dello stabilimento, in attesa di smaltimento, in un’area aperta, a cui potevano accedere facilmente animali domestici e selvatici.

La legge prevede invece che i cassoni contenenti gli scarti, separati per categoria di rischio siano allontanati dal locale di macellazione e trasportati in un luogo apposito in attesa di essere smaltiti entro 24 ore dalla macellazione. Ai responsabili del mattatoio è stata comminata la violazione amministrativa che prevede la sanzione economica da euro 1.000 a 6.000.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo