Furti, droga e allacci abusivi a Giarre Carabinieri arrestano cinque persone

Due motorini rubato, cocaina, allacci abusivi. È quando hanno scoperto a Giarre, in uno stabile di via Romagna, i carabinieri che, insieme alla guardia di Finanza di Riposto, hanno arrestato cinque persone: Paolo Marino, 22 anni; Salvatore Greco, 51 anni; Gaetano e Antonino Mercurio, rispettivamente 26 e 51 anni; Mario Spina, 36 anni.

All’interno dello stabile, i militari hanno trovato uno scooter BMW 600 rubato a Giarre a luglio 2013 e un KTM il cui furto risaliva invece all’estate 2010. Dopo diversi anni, i proprietari si sono visti restituire i loro mezzi. Nel corso della stessa perquisizione, i Carabinieri hanno trovato anche 80 grammi di cocaina nascosti nel vano che ospita il contatore della luce, un bilancino di precisione e il materiale per il confezionamento della droga. Nella stessa operazione, sono stati rilevati diversi altri reati commessi a vario titolo dagli arrestati.

Paolo Marino, già agli arresti domiciliari per detenzione e spaccio di droga, dovrà rispondere delle 27 dosi di cocaina trovate a casa sua, insieme a 380 euro ritenuti il provento dell’attività di spaccio. Il 22enne è stato trasferito nel carcere di piazza Lanza. A Salvatore Greco e Gaetano Mercurio – trattenuti nelle camere di sicurezza dei Carabinieri – è contestata invece l’accusa di furto aggravato per aver manomesso i contatori dell’acqua delle rispettive abitazioni. Antonino Mercurio e Mario Spina, infine, sono stati posti agli arresti domiciliari per furto di aggravato di energia elettrica, per aver allacciato abusivamente i propri garage alla rete pubblica. A tutti verrà applicato il giudizio direttissimo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo