Forza Olanda, Olanda tiè

Gli italiani non sono un popolo così terribile. Non sempre. Il punto è che le occasioni nelle quali lo dimostrano si contano sulla punta delle dita. Troppo spesso gli italiani sono il popolo del «lei non sa chi sono io», «questo non è di mia competenza», «io penso al mio che agli altri ci pensa Dio» e, in ultimo, «se lo fanno tutti posso farlo anch’io».

Gli italiani hanno un caratteraccio: di questo hanno parlato Michele Serra, giornalista di Repubblica, Massimo Gramellini, vice direttore di La Stampa, e Vittorio Zucconi, direttore di Radio Capital, venerdì pomeriggio, durante uno degli incontri del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.

«La nostra filosofia», ha cominciato Zucconi, «è sopravvivere. Gli altri? Che si fottano». Semplice, immediato e diretto. Popolare, insomma, una cosa che tutti possono capire, lontana dai giochi di parole intellettuali e radical chic, e da quelli che Serra ha definito «rompicoglioni di sinistra».

Eppure, qualche italiano che s’è distinto dalla massa c’è stato, ha proseguito Serra: «Prima c’era gente come Pertini. Oggi, quando ha vinto Cota alle elezioni, Cicchitto ha così commentato: “È un vero e proprio stupro contro la Torino comunista”. A parte l’eleganza, il punto sta proprio nell’affermazione. Tempo fa, Bocca aveva detto che il guaio è che più della metà degli italiani è fascista. Lì per lì pensai che, insomma, Bocca, l’età… Ma alla luce di quell’affermazione di Cicchitto mi sono reso conto che, forse, le affermazioni di Bocca sono da riprendere».

L’argomento Cicchitto, però, è risultato ampiamente sdoganato. «Montanelli», ha ricordato Gramellini, «aveva risposto ad una dichiarazione di Cicchitto dopo una sua operazione politica. Cicchitto aveva detto: “In qualche modo, devo pur vivere”. E Montanelli aveva commentato: “Non ne vediamo il motivo”».

Montanelli, un altro italiano da ricordare, qualcuno che sapeva davvero cosa fossero il giornalismo e la politica. Per Zucconi, però, la politica ha sempre avuto a che fare con qualcosa di quasi trascendente, di mitico. «Nel passato, la sinistra si affidava ai miti politici di Marx e Lenin, poi è capitata una disgrazia: il mito è diventato realtà. Lo chiamavano il “socialismo realizzato”. Noi viviamo in un tempo in cui i nostri miti li realizza il Walt Disney della politica, Berlusconi. E a chi ci affidiamo affinché ne si costruiscano di nuovi? A Fassino e D’Alema. O, ultimamente, a Fini, un fascista convertito».

Se il socialismo realizzato è un mito, il fascismo è «una grossa simulazione», in un’Italia che «ha imparato a fingere orgasmi. È lo stesso meccanismo per cui andiamo in chiesa ma non crediamo in dio, perché sa, mia moglie ci tiene…».

È un anelito ad un provincialismo che, invece di scrollarci di dosso, preferiamo mantenere. «Un’altra spina è quella del localismo», ha sottolineato Serra. «Non ci basta essere una nazione con una bassissima mobilità sociale, abbiamo anche una bassissima mobilità geografica. Non cambiamo, siamo statici, non ci muoviamo in nessun senso, fisico e non».

La situazione, comunque, non è sempre stata questa: la scuola pubblica ha prodotto una crepa in un sistema che non prevedeva alcuna ascesa tra le classi sociali. «Eppure la mia generazione qualche errore l’ha fatto», ha ammesso Zucconi. «Sì, qualche errore dobbiamo averlo fatto, perché abbiamo prodotto i vari Cota e Borghezio. Scrivo pezzi in cui prendo per il culo Sarah Palin, ma quella donna in confronto ai leghisti…».
Perfino il Sessantotto ha delle buone ragioni per essere criticato. «Diciamolo: quella storia del 18 politico all’università è uno dei provvedimenti più fascisti che siano mai stati fatti», per Gramellini. «Il figlio di un ricco, dopo i vari 18 politici, si sistema comunque; il figlio di un poveraccio no». E i finanziamenti pubblici alla scuola privata si starebbero muovendo in una direzione ancora una volta errata.

Ma nella mentalità dell’italiano medio c’è anche la tendenza a non preoccuparsi finché una situazione non è arrivata al limite. Il limite, di questi tempi, è vicino: «Ormai abbiamo perso il senso dell’autorità e dell’autorevolezza», ha proseguito Gramellini. «Siamo un’Italia in cui non si crede più che un giudice dia un giudizio in base alla giustizia: urliamo al complotto. Lungi da me voler fare l’apologia di Andreotti, però di lui mi ha sempre colpito una cosa: quando fu indagato per diversi reati, non disse mai una parola contro i magistrati. Sapeva che mettere in dubbio l’autorità era giocare col fuoco. Noi stiamo giocando col fuoco».

E ci stiamo facendo prendere in giro, perché per primi prendiamo in giro noi stessi. «L’italiano medio è come quel mio amico che guardava Italia – Olanda in tv. Erano gli Europei, la partita andava male, la nazionale giocava di merda: falli, fuorigioco, palle perse. E il mio amico si lamentava: “L’Italia fa schifo, è una squadra del cazzo, forza Olanda!”. La partita è finita in parità e si è andati ai rigori. L’Italia, non si sa come, ha vinto. Il mio amico s’è alzato in piedi e ha gridato: “Olandesì, tiè!“».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]