Sarà in Sicilia l’ultimo baluardo di Forza Italia dopo Berlusconi? Sì, almeno per i prossimi quattro anni

Silvio Berlusconi non c’è più. Archiviata la pratica dei funerali, la domanda che tutti si fanno resta sempre la stessa: che fine farà adesso Forza Italia? Domanda più che lecita, visto che quello del cavaliere più che un partito era una Spa il cui socio unico, Berlusconi appunto, era padre e padrone e teneva in mano destini e strategie. Non è un caso che il calo degli azzurri, giunti ai minimi storici del consenso con le ultime tornate elettorali in lungo e in largo per l’Italia, sia coinciso con il declino inevitabile delle forze fisiche e della presenza sul campo del suo fondatore. Chiedere lumi a chi è rimasto, in questo momento, è pressoché impossibile. In pochi vogliono parlare e quando lo fanno, è ancora troppo forte l’eco mediatica causata dalla morte di Silvio Berlusconi per non lasciarsi andare a commenti squisitamente commemorativi o tirare in ballo eredità morali, etiche, spirituali. È il caso, per esempio di Marco Falcone, per citarne uno, coordinatore catanese di Forza Italia, prima che assessore regionale al Bilancio, che dopo il successo schiacciante del centrodestra ai piedi dell’Etna aveva esplicitato la volontà di seguire «la strada indicata dal nostro presidente Silvio Berlusconi», che pure in condizioni di salute precarie, si era comunque complimentato per la vittoria di Enrico Trantino a Catania.

Ma quando tutto sarà finito, quando l’onda emotiva si sarà esaurita, cosa ne sarà del partito? Avrà ancora ragione Falcone, con la strada segnata dal cavaliere – ma soprattutto, la penserà ancora così? – oppure avrà ragione Gianfranco Miccichè, con il suo profetico: «Senza Berlusconi Forza Italia non esiste»? Due nomi non a caso, visto che tanto l’assessore regionale, colonna del partito attuale, almeno stando ai numeri raccolti sul territorio anche alle ultime Amministrative, quanto l’ex presidente dell’Ars, colonna del partito che è stato, sono proprio i due nomi più invisi – per ragioni diverse – a Renato Schifani. Presidente della Regione in quota Forza Italia, appunto, uomo di mediazione tra i partiti della coalizione, ma tutt’altro che conciliante quando si parla del suo di partito. Sarà anche per la possibilità che il nuovo coordinatore per il Meridione sia un uomo vicino a Marta Fascina, deputata e ultima compagna di Berlusconi, e non allo stesso presidente della Regione, che avrebbe così avuto una maggiore opportunità di supervisione sui lavori del ponte sullo Stretto. O forse per le imminenti elezioni europee, dove un successo legittimerebbe quello che in via provvisoria terrà le redini azzurre al posto di Berlusconi, quell’Antonio Tajani il cui nome figura sul taccuino dei poco simpatici di Renato Schifani.

«Solo il tempo ci darà risposte», aveva dichiarato dopo i funerali di Berlusconi il suo storico braccio destro, cofondatore di Forza Italia, Marcello Dell’Utri, che pure ha avuto un ruolo nella scelta del nome del candidato alle Regionali vinte da Schifani. Certo, poco prima aveva anche detto che «nella vita tutto finisce». Di certo c’è che Forza Italia in Sicilia potrebbe non seguire lo stesso destino della Forza Italia nazionale. Se infatti è logico pensare che senza il cavaliere le gerarchie siano tutte da riscrivere, vero è anche che a livello nazionale ci si aspetta, nel medio periodo, una diaspora dei forzisti verso Fratelli d’Italia o verso centro, dove ad attenderli a braccia aperte c’è il Terzo polo, qualunque cosa voglia dire, con Matteo Renzi e Carlo Calenda pronti a darsi battaglia l’uno con l’altro. Sull’Isola no. Qui i discorsi cambiano in maniera radicale. Anzitutto perché, da una parte, Forza Italia è già estremamente vicina – ed è persino un eufemismo – a Fratelli d’Italia, con voci bene informate che parlano anche di passati contatti tra Schifani e Meloni, ben più ampi di un semplice confronto di intenti politici. Dall’altra, non solo il Terzo polo non attrae in termini di numeri, ma è proprio da quelle aree – metro più, metro meno – che vengono diversi alfieri forzisti, che difficilmente vorranno compiere il percorso inverso.

In Sicilia tuttavia, la vera casa dei moderati – strano ma vero – potrebbe alla fine essere la Lega, non tanto per Matteo Salvini, quanto per Luca Sammartino, che potrebbe catalizzare e dare accoglienza a tanti in cerca di una via e che con la difesa a corpo libero del collega e compagno di partito Mimmo Turano, finito nel mirino della maggioranza per i fatti di Trapani, ha dimostrato autorevolezza e affidabilità agli occhi di quanti stanno già preparando le valigie. Chi per tentare la sorte al fianco di Cuffaro, chi – soprattutto a oriente – per bussare alla porta di Raffaele Lombardo – un altro scettico sulla sopravvivenza di Forza Italia – e chi persino tentando di fare cambiare idea sui cosiddetti riciclati a Cateno De Luca. In attesa che tutto ciò si compia – ammesso che si compia – Forza Italia terrà. Terrà in Sicilia come non farà da altre parti. Anche perché, se è vero che ci sono strettissimi rapporti tra Schifani e Meloni, è anche vero che la presidente del Consiglio ha tutto l’interesse che i forzisti restino al proprio posto, quanto meno per le Europee, dove la leader di FdI ha bisogno di un appoggio interno al Partito popolare europeo (di cui fa parte Forza Italia) per chiudere l’accordo di alleanza con quello dei Conservatori europei, di cui la stessa Meloni è presidente. Per questo, anche per questo, l’idea è quella di arrivare comunque fino a fine mandato in Regione. O, quanto meno, fino alla prossima grossa campagna elettorale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]