Formazione, Barone e Raimondi (Uil Sicilia): “La riforma ha preso una brutta piega. Chi sono i cattivi consiglieri?”

SECONDO I VERTICI SICILIANI DELL’ORGANIZZAZIONE SINDACALE, IL GOVERNO CROCETTA, ANCORA UNA VOLTA, STA GETTANDO FUMO NEGLI OCCHI

Sulla confusione che regna nel mondo della Formazione professionale siciliana intervengono Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia e Giuseppe Raimondi, responsabile del settore dell’organizzazione sindacale.

“La Uil – sottolineano i due sindacalisti – ha chiesto da tempo la riforma della Formazione professionale, ma ci sembra che oggi, questa tanto annunciata riforma, abbia preso una brutta piega. Anziché risolvere i problemi si aggiungono nuove complicazioni”.

“Appare peregrina l’idea di affidare ai Consorzi dei Comuni, di cui ancora non si conoscono funzioni – aggiungono Barone e Raimondi – competenze, modalità di finanziamento e che rischiano di essere del tutto ingovernabili una patata bollente come quella della Formazione. Se serve a confondere qualsiasi responsabilità, questa è di certo un’ottima scelta. Ma se si vuole davvero fare pulizia non ci sembra il percorso giusto”.

“Anche sugli Sportelli multifunzionali – continuano Barone e Raimondi – essenziali per fare decollare Garanzia Giovani, non si capisce perché l’assessore Scilabra sembri rimettere in discussione l’utilizzo dei 1.800 lavoratori presso il Ciapi. C’è una precisa norma, concordata con i sindacati, già approvata dall’Ars e che ha ricevuto il parere favorevole da parte del Commissario dello Stato. Non ci risultano altre soluzioni percorribili. Vorremmo capire, quindi, chi sono i cattivi consiglieri e a quali interessi rispondono”.

Nota a margine

Solo una precisazione: l’Ufficio del Commissario dello Stato non esprime “pareri favorevoli o sfavorevoli” alle leggi approvate dall’Ars. L’Ufficio del Commissario dello Stato per la Regione siciliana si pronuncia sulla costituzionalità delle leggi. Se, a parere di tale ufficio, una legge approvata dall’Ars è incostituzionale, della questione dovrebbe essere investita la Corte Costituzionale. Se poi succedono ‘altro cose’, questo è il frutto della confusione istituzionale del nostro tempo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]