Fondi per gli agricoltori delle aree montane. Sammartino: «Puntiamo alla sostenibilità e alla tutela delle attività»

142milioni per i bandi su biologico e indennità compensativa. All’Università di Enna “Kore” sono stati presentate le due opportunità, rivolte agli agricoltori siciliani, rientranti nel Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027. Per l’occasione erano presenti l’assessore regionale Luca Sammartino e il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, oltre al presidente dell’Ateneo Cataldo Salerno. Nello specifico si tratta di due interventi che si rivolgono soprattutto alle aree montane e svantaggiate. Previsti pagamenti per quegli operatori che si impegnano a mantenere le superfici coltivate seguendo i protocolli per il biologico, ottenendo in cambio delle somme come contropartita per i minori ricavi incassati a fronte di maggiori costi nei processi produttivi.

«Con questi due bandi – ha detto l’assessore Sammartino – apriamo una nuova pagina della strategia della Regione per sostenere gli agricoltori attraverso le risorse della PAC, puntando sulla sostenibilità ambientale delle coltivazioni e sulla tutela delle attività agricole in zone, come quelle montane o con vincoli, dove gli svantaggi condurrebbero verso un abbandono delle terre. Ma vogliamo anche rafforzare la sinergia con le organizzazioni dei produttori e con quelle professionali: solo lavorando tutti insieme potremo promuovere con maggiore forza il brand Sicilia e dare maggiore slancio alla diffusione nei mercati dei prodotti agricoli della nostra terra. E per farlo occorre anche dotare la aree agricole della Sicilia di infrastrutture e servizi adeguati».

52milioni saranno destinati al mantenimento delle attività agricole nelle zone montane e per evitare l’abbandono delle terre e preservarne i servizi ecosistemici. I benefici saranno riconosciuti in proporzione agli ettari utilizzati. Le domande dovranno essere presentate telematicamente, utilizzando uno specifico portale, tramite i centri di assistenza agricola o tecnici abilitati.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

142milioni per i bandi su biologico e indennità compensativa. All’Università di Enna “Kore” sono stati presentate le due opportunità, rivolte agli agricoltori siciliani, rientranti nel Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027. Per l’occasione erano presenti l’assessore regionale Luca Sammartino e il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, oltre al presidente dell’Ateneo Cataldo Salerno. […]

142milioni per i bandi su biologico e indennità compensativa. All’Università di Enna “Kore” sono stati presentate le due opportunità, rivolte agli agricoltori siciliani, rientranti nel Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027. Per l’occasione erano presenti l’assessore regionale Luca Sammartino e il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, oltre al presidente dell’Ateneo Cataldo Salerno. […]

142milioni per i bandi su biologico e indennità compensativa. All’Università di Enna “Kore” sono stati presentate le due opportunità, rivolte agli agricoltori siciliani, rientranti nel Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027. Per l’occasione erano presenti l’assessore regionale Luca Sammartino e il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, oltre al presidente dell’Ateneo Cataldo Salerno. […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]