Fondi per gli agricoltori delle aree montane. Sammartino: «Puntiamo alla sostenibilità e alla tutela delle attività»

142milioni per i bandi su biologico e indennità compensativa. All’Università di Enna “Kore” sono stati presentate le due opportunità, rivolte agli agricoltori siciliani, rientranti nel Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027. Per l’occasione erano presenti l’assessore regionale Luca Sammartino e il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, oltre al presidente dell’Ateneo Cataldo Salerno. Nello specifico si tratta di due interventi che si rivolgono soprattutto alle aree montane e svantaggiate. Previsti pagamenti per quegli operatori che si impegnano a mantenere le superfici coltivate seguendo i protocolli per il biologico, ottenendo in cambio delle somme come contropartita per i minori ricavi incassati a fronte di maggiori costi nei processi produttivi.

«Con questi due bandi – ha detto l’assessore Sammartino – apriamo una nuova pagina della strategia della Regione per sostenere gli agricoltori attraverso le risorse della PAC, puntando sulla sostenibilità ambientale delle coltivazioni e sulla tutela delle attività agricole in zone, come quelle montane o con vincoli, dove gli svantaggi condurrebbero verso un abbandono delle terre. Ma vogliamo anche rafforzare la sinergia con le organizzazioni dei produttori e con quelle professionali: solo lavorando tutti insieme potremo promuovere con maggiore forza il brand Sicilia e dare maggiore slancio alla diffusione nei mercati dei prodotti agricoli della nostra terra. E per farlo occorre anche dotare la aree agricole della Sicilia di infrastrutture e servizi adeguati».

52milioni saranno destinati al mantenimento delle attività agricole nelle zone montane e per evitare l’abbandono delle terre e preservarne i servizi ecosistemici. I benefici saranno riconosciuti in proporzione agli ettari utilizzati. Le domande dovranno essere presentate telematicamente, utilizzando uno specifico portale, tramite i centri di assistenza agricola o tecnici abilitati.


Dalla stessa categoria

I più letti

142milioni per i bandi su biologico e indennità compensativa. All’Università di Enna “Kore” sono stati presentate le due opportunità, rivolte agli agricoltori siciliani, rientranti nel Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027. Per l’occasione erano presenti l’assessore regionale Luca Sammartino e il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, oltre al presidente dell’Ateneo Cataldo Salerno. […]

142milioni per i bandi su biologico e indennità compensativa. All’Università di Enna “Kore” sono stati presentate le due opportunità, rivolte agli agricoltori siciliani, rientranti nel Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027. Per l’occasione erano presenti l’assessore regionale Luca Sammartino e il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, oltre al presidente dell’Ateneo Cataldo Salerno. […]

142milioni per i bandi su biologico e indennità compensativa. All’Università di Enna “Kore” sono stati presentate le due opportunità, rivolte agli agricoltori siciliani, rientranti nel Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027. Per l’occasione erano presenti l’assessore regionale Luca Sammartino e il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, oltre al presidente dell’Ateneo Cataldo Salerno. […]

142milioni per i bandi su biologico e indennità compensativa. All’Università di Enna “Kore” sono stati presentate le due opportunità, rivolte agli agricoltori siciliani, rientranti nel Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027. Per l’occasione erano presenti l’assessore regionale Luca Sammartino e il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, oltre al presidente dell’Ateneo Cataldo Salerno. […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo