Fiorello, quattro giorni di risate catanesi Tra Pulvirenti, Brigantony e «Au mbare»

Apre lo spettacolo vestito da prete. E per coinvolgere il pubblico a recitare, cantare, rispondere alle sue gag ha un metodo infallibile: «Tre anni fa, in terza fila, c’era seduto un tale Antonino Pulvirenti – dice alla platea del Metropolitan – Lui, durante tutto lo spettacolo, non ha partecipato per niente. Avete visto come gli è finita? Ora sapete quello che potrebbe succedervi». La voce è quella di Rosario Fiorello, che per quattro sere ha fatto registrare il pienone col suo spettacolo L’ora del Rosario, da lunedì e fino a ieri rimasto nella città del Liotro.

Il riferimerimento alle vicissitudini sportive ed economiche attraversate dall’ex presidente del Calcio Catania e della fallita compagnia aerea Wind Jet è solo uno degli spunti catanesi che il 55enne showman ha portato sul palcoscenico davanti ai suoi conterranei. Nel corso delle quasi tre ore di spettacolo Fiorello ha scherzato anche sulla viabilità, che a Catania fa ridere solo vista da fuori e non certo vissuta in prima persona: «Mettiamo che per andare in auto da un punto A a un punto B ci si impiegano dieci minuti? Per tornare dal punto B al punto A possono servire anche delle ore», ironizza tra gli applausi e i sorrisi della platea.

L’atmosfera catanese data allo show è colorata anche da prestiti eccellenti. Come quando trascina il pubblico – ripetendo il monito iniziale: «ricordatevi Pulvirenti!» – nel karaoke tutto dialettale che parte sulle note e parole di Mi stuppai na Fanta, la rivisitazione firmata Brigantony della canzone della band Europe, intitolata The final countdown. E le risate in catanese continuano quando Fiorello, che vive a Roma, apre il discorso sulle parole che più gli sono mancante del suo dialetto. «La prima che ho sentito è stata mbare. Chi l’ha detto? Nessuno. È una parola che gira da sola per la città». E che nel suo monologo spiega essere accompagnata, in modo inscindibile, da altri due modi di dire: «Au e c’amaffari».

Il ritorno a Catania del one-man-show di Fiorello era atteso da tempo. Ed è stato seguito non solo a teatro, ma pure sui social. Il suo profilo Facebook è seguito da quasi due milioni di persone, e sono state circa duemila le condivisioni sull’album di fotografie scattate in giro per Catania. Oltre 600 i commenti e più di 20mila reazioni. Alcuni scatti sono dei selfie che lo ritraggono con lo sfondo della fontana del Liotro, della cattadrale di Sant’Agata, della pescheria, della fontana dell’Amenano, di un murale che raffigura Charlie Chaplin. Il commento che Fiorello lascia per presentare la carrellata di immagini è semplice: «U ciauro ‘ra casa…». L’odore di casa. Forse il miglior sottotitolo della sua quattro giorni catanese.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]