Cinema, la programmazione del fine settimana: arriva The equalizer 3 – Senza tregua

Arriva settembre, le condizioni climatiche iniziano a variare e si inizia a optare anche per dei locali al chiuso dove trascorrere qualche momento spensierato nel fine settimana. Quale migliore occasione per andare al cinema dove si può scegliere tra varie proposte all’interno della programmazione. In questi giorni sale piene e recensioni positive per Oppenheimer: uscito lo scorso 23 agosto, il film vede protagonista Robert Oppenheimer, noto per i suoi studi che hanno portato alle scoperte legate alla bomba atomica e il conseguente utilizzo durante le stragi di Hiroshima e Nagasaki durante la Seconda Guerra Mondiale. Novità di questa settimana nelle sale UciCinemas e The Space, come a Catania e a Palermo, The equalizer 3 – Senza tregua: abbandonando la sua vita di assassino governativo, Robert McCall cerca di rimediare al male commesso in passato perseguendo la giustizia in favore degli oppressi. Una volta arrivato nel sud Italia, scopre che i suoi nuovi amici sono sotto il controllo dei boss della criminalità locale e li difenderà sfidando la mafia. Ad arricchire l’offerta rivolta anche ai bambini arriva Tartarughe ninja: caos mutante: dopo anni passati a nascondersi dal mondo umano, le Tartarughe Ninja decideranno di uscire dall’ombra per sconfiggere una pericolosa banda criminale. Aiutati dalla giornalista April O’Neil affronteranno la banda e diventeranno gli eroi che tutti conoscono. Conquistati i cuori degli abitanti di New York, vivranno una vita da normali teenager.

Si riconferma anche la presenza nelle sale de La casa dei fantasmi: in uscita lo scorso 23 agosto come Oppenheimer, si tratta di un film fantasy in cui si racconta di una madre single di nome Gabbie che assume una guida turistica, un sensitivo, un prete e uno storico per esorcizzare la loro villa appena acquistata dopo aver scoperto che è abitata da fantasmi. Iniziano a diminuire, invece, gli spazi dedicati al film campione di incassi: Barbie, disponibile nelle sale Uci di Catania solo una volta al giorno sia sabato che domenica nel primo pomeriggio. Invece, al The Space, ci sarà il film d’animazione Manodopera: La famiglia Ughetto vive a Ughettera. Pupazzi che raccontano e attraversano gli eventi storici del primo Novecento: le guerre, la povertà, l’emigrazione, la marginalizzazione. Un’altra produzione disponibile che segue il filone storico/drammatico è Jeanne Du Barry – La favorita del re: Jeanne, sognando la scalata sociale, viene introdotta dal duca du Barry nei salotti mondani e a Versailles. Qui, Jeanne userà l’intelligenza come mezzo per diventare la favorita di Luigi XV, che si innamora e organizza per lei un matrimonio di convenienza comprandole un titolo nobiliare.

Sempre nello stesso cinema ci sarà anche il film di azione Blue beetle: un supereroe neolaureato alla ricerca di un lavoro e del suo posto nel mondo che finisce, invece, per ritrovarsi in possesso di un’antica reliquia di biotecnologia aliena: lo scarabeo. Situazione diversa per l’UciCinemas di Palermo dove da oggi fino a domenica sarà possibile andare a guardare – oltre a quelli elencati finora – anche Una commedia pericolosa che rientra nell’iniziativa Cinema Revolution, promossa dal Ministero della cultura – e valida fino al 16 settembre – con film italiani ed europei al prezzo di 3,50 euro. Il film in questione – a Catania disponibile nelle sale The Space – vede protagonista Maurilio Fattardi che sogna di diventare un agente segreto, ispirato da un film di James Bond. Oggi è il responsabile della sicurezza della Rinascente e si fa chiamare agente Mao. È attento, scrupoloso, analitico e integerrimo nel lavoro, ma anche nella vita privata dove un episodio lo coinvolgerà da vicino. Sabato e domenica nel capoluogo siciliano sarà possibile anche andare a vedere un film d’animazione rivolto soprattutto ai più piccoli. Si tratta di Elemental: una proiezione in cui si incontrano due opposti. Ad Element City convivono le creature appartenenti ai quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua. Wade è un ragazzo d’acqua ed Ember è una ragazza di fuoco. Informazioni rilevate da Uci Cinemas The Space.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Arriva settembre, le condizioni climatiche iniziano a variare e si inizia a optare anche per dei locali al chiuso dove trascorrere qualche momento spensierato nel fine settimana. Quale migliore occasione per andare al cinema dove si può scegliere tra varie proposte all’interno della programmazione. In questi giorni sale piene e recensioni positive per Oppenheimer: uscito […]

Arriva settembre, le condizioni climatiche iniziano a variare e si inizia a optare anche per dei locali al chiuso dove trascorrere qualche momento spensierato nel fine settimana. Quale migliore occasione per andare al cinema dove si può scegliere tra varie proposte all’interno della programmazione. In questi giorni sale piene e recensioni positive per Oppenheimer: uscito […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]