Finalmente a casa dopo oltre un mese bloccato all’estero «Ora sto bene. Ma il Covid19 mi ha sottratto qualcosa»

«Finalmente sono rientrato». Dopo quasi due mesi lontano da casa, giovedì Marco Milone è riuscito a fare ritorno nella sua Palermo. Partito per motivi di lavoro alla volta di Barcellona prima che esplodesse l’emergenza Covid, è stato costretto a prolungare il suo soggiorno e a cambiare anche città nella speranza di poter tornare a casa. Pensa di poterci riuscire approdando a Montpellier, in Francia, dove però Consolato e Farnesina si mostrano sin da subito piuttosto parchi di informazioni e sostegno. Quando arriva nella cittadina francese, non sa che quella casetta in cui pensa di passare solo qualche giorno diventerà il suo rifugio dalla pandemia per oltre un mese. Un lasso di tempo dilatato fino all’inverosimile dalla continua illusione, alimentata dalle compagnie aeree, di poter prenotare un volo di ritorno. Rimettendoci puntualmente parecchi soldi ma anche una certa dose di speranza. 

Marco però non si lascia abbattere. Pensa a proteggersi, a stare il più possibile al sicuro, e mentre continua instancabile a pretendere informazioni corrette e puntuali, nonché sostegno da parte degli enti coinvolti, conquista l’attenzione della stampa, che mette in circolo il suo grido d’aiuto. Fino al lieto di fine di pochissimi giorni fa. «Il viaggio è stato composto di viaggio in treno più due aerei con pernottamento a Fiumicino – racconta a MeridioNews -. Sono riuscito a conquistarmi, dopo tanta insistenza, una linea diretta con Alitalia, agente dedicato, che mi ha permesso di bypassare i voli fantasma e avere conferma, al mio nuovo tentativo di prenotazione, che il volo era reale. La cosa strana, ad oggi, è che loro mi avevano detto che non ci sarebbero stati voli almeno fino al 2 aprile. Però ne ho visti partire due da Parigi, e ho voluto riprovare». È soprattutto grazie alla sua tenacia che alla fine riesce a salire su un volo vero. Anche perché l’alternativa, se cancellazioni e silenzio istituzionale fossero continuati, sarebbe stata piuttosto pericolosa. Cioè arrivare con un treno fino a Marsiglia e da lì, tra divieti di circolazione e mancanza di soldi, proseguire a piedi fino alla frontiera.

«Adesso sto bene – torna a dire -. Ma questa è un’esperienza a cui penserò a lungo. Da un lato per la delusione verso i nostri rappresentanti diplomatici, dall’altro perché malgrado tutto mi sono ritrovato in una città nuova, a me ignota, ma molto bella». Un fortino, quasi, da dove ha conosciuto le storie di tantissimi altri connazionali che si erano ritrovati nella sua stessa situazione e con cui si è tenuto in contatto per tutta quella vacanza forzata lontano duemila chilometri da casa. «Rientrare è stato strano – racconta ancora Marco -. Un misto di ansia ed eccitazione prima, dopo tanti voli annullati in prossimità della partenza. Ma anche una strana sensazione di assenza di familiarità dopo, come mi fossi identificato con la piccola casa che mi ha accolto in questo brusco periodo. Ricordavo la mia casa decisamente più piccola, mentre adesso mi sembra come se le stanze fossero sovradimensionate. Apprezzo il comfort di riavere piena disponibilità dei miei beni e il non preoccuparmi di rinnovare l’affitto. Ma forse, come chiunque si trovi imprigionato, ho difficoltà nel ritornare alla mia vita usuale, e forse sarà così finché non concluderò l’isolamento fiduciario».

Ma nella vita di Marco, che lavora nel mondo della produzione cinematografica e dove interessi e stimoli non sembrano mancare, non c’è spazio per lo sconforto. Specie ora che è finalmente tornato nella sua casa. Dove ha ritrovato, in attesa ad aspettarlo, i progetti lasciati in standby prima del viaggio di lavoro divenuto un incubo di oltre un mese. «Il 4 giugno esce il mio libro Per un’introduzione sugli emaki – rivela infatti -, e ne ho un altro di prossima uscita sul weiqi, e intanto ne sto scrivendo uno anche sullo scintoismo». Incuriosito dal Giappone e dalla sua cultura sin da bambino, ha rafforzato il legame con questa terra lontana praticando il gioco dello shogi, cioè gli scacchi giapponesi, partecipando due volte alla Yingde Cup a Shanghai in rappresentanza dell’Italia, esperienza che lo porta a studiare la lingua e approfondire la cultura classica del paese.

«C’è però un’emozione che mi è stata sottratta dal Covid19 – riflette infine Marco -. Al mio rientro, di fronte alle copie del libro prossimo all’uscita per Mimesis Edizioni, immaginavo come denso e pregno di emozione il toccare con mano la copertina e il mostrarlo in anteprima agli amici. Ma tutto ciò non sarà possibile, come presumibilmente non lo sarà nemmeno la presentazione del libro, se persisteranno limitazioni agli assembramenti». Un boccone amaro che, però, è solo momentaneo. E che di fatto non spazza via la gioia di aver finalmente riconquistato la sicurezza della propria casa.  


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]