Fiat Termini, la guerra delle donne: dopo Napolitano, appello al Papa e a Schifani

Le donne di Termini Imerese aprono le porte del tempio di Giano: dichiarano guerra a chi le vuole prendere in giro, a chi ha preso in giro i loro mariti, alla strafottenza  della classe politica. E al solito snobbismo della grande stampa che non si occupa abbastanza di loro, del dramma che stanno vivendo. Sono le mogli, le madri e le figlie degli operai Fiat di Termini Imerese, a pochi chilometri da Palermo. Sono 2200 famiglie di lavoratori (tra diretto e indetto) che, come vi abbiamo raccontato in questo articolo, hanno visto svanire nel nulla il piano di rilancio industriale dello stabilimento abbandonato dal Lingotto alla fine dell’anno scorso.  E hanno visto svanire nel nulla pure le garanzie sugli ammortizzatori sociali.  Una situazione che ha portato all’esaperazione, alla rivolta, pacifica, ma decisa.

Da due giorni una delegazione di tute blu sta occupando la sede locale dell’Agenzia delle entrate. Da stamattina anche quella della Serit locale. E le donne termitane sono al loro fianco, determinate più che mai a fare sentire la loro voce.  Ieri hanno scritto un appello al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Oggi, stanno chiedondo aiuto al Papa, perché rivolga un pensiero alla loro disperazione. La lettera sta per essere spedita. E ce ne è una anche per Renato Schifani, presidente del Senato e palermitano. A lui scrivono di non dimenticare di essere un figlio di questa terra e di portare all’attenzione delle più alte istituzioni italiane  l’emergenza Termini Imerese.

E poi una protesta che tenteranno d portare all’attenzione dell’opinione pubblica: la stampa. Soprattutto quella nazionale. “Non siamo figli di un dio minore” ci dice una di queste combattenti siciliane, “non si capisce perché danno così poco spazio al nostro dramma. Un esempio? Ieri sera a Piazza pulita , su La7, non ci hanno dato neanche il tempo di dire tutte le cose come stanno e subito sono tornati a parlare di coalizioni e beghe politiche, mentre noi rischiamo di morire di fame”.  Beh, magari se si fossero suicidate la grande stampa ne avrebbe parlato di più.

Ma loro non si vogliono suicidare né morire di fame in silenzio. Sono siciliane doc.

Termini Imerese, esplode la rabbia
Sicilfiat: né lavoro, né pensione
Fiat, le donne di Termini Imerese scrivono a Giorgio Napolitano

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Le donne di termini imerese aprono le porte del tempio di giano: dichiarano guerra a chi le vuole prendere in giro, a chi ha preso in giro i loro mariti, alla strafottenza  della classe politica. E al solito snobbismo della grande stampa che non si occupa abbastanza di loro, del dramma che stanno vivendo. Sono le mogli, le madri e le figlie degli operai fiat di termini imerese, a pochi chilometri da palermo. Sono 2200 famiglie di lavoratori (tra diretto e indetto) che, come vi abbiamo raccontato in questo articolo, hanno visto svanire nel nulla il piano di rilancio industriale dello stabilimento abbandonato dal lingotto alla fine dell'anno scorso. E hanno visto svanire nel nulla pure le garanzie sugli ammortizzatori sociali. Una situazione che ha portato all'esaperazione, alla rivolta, pacifica, ma decisa.

Le donne di termini imerese aprono le porte del tempio di giano: dichiarano guerra a chi le vuole prendere in giro, a chi ha preso in giro i loro mariti, alla strafottenza  della classe politica. E al solito snobbismo della grande stampa che non si occupa abbastanza di loro, del dramma che stanno vivendo. Sono le mogli, le madri e le figlie degli operai fiat di termini imerese, a pochi chilometri da palermo. Sono 2200 famiglie di lavoratori (tra diretto e indetto) che, come vi abbiamo raccontato in questo articolo, hanno visto svanire nel nulla il piano di rilancio industriale dello stabilimento abbandonato dal lingotto alla fine dell'anno scorso. E hanno visto svanire nel nulla pure le garanzie sugli ammortizzatori sociali. Una situazione che ha portato all'esaperazione, alla rivolta, pacifica, ma decisa.

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]