Festa della Befana nelle case occupate «Unica soluzione al bisogno abitativo»

Domani pomeriggio alle 16 avrà luogo la festa della Befana, con musica, giochi e dolcetti per i bambini, presso le case occupate di Piazzetta del Parlatoio. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Prendocasa in collaborazione con il Consiglio della I Circoscrizione: infatti, poche settimane fa è stata approvata una mozione di richiesta all’ amministrazione comunale di requisizione di questi alloggi affinché vengano utilizzati per l’ emergenza abitativa, a sostegno delle famiglie che sono minacciate di sgombero dalla curia, proprietaria dell’ immobile.

«E’ già trascorso un anno dall’occupazione delle case di Piazzetta del Parlatoio e continueremo a difendere le nostre occupazioni, che oggi costituiscono l’ unica soluzione al bisogno abitativo di migliaia di famiglie nella nostra città, fino a che non si troveranno soluzioni concrete e definitive all’ emergenza abitativa». Afferma Giuliana Spera, portavoce del Comitato PrendoCasa. «Invitiamo insieme ai consiglieri della 1°circoscrizione, i bambini di tutto il quartiere con i loro genitori ad una grande festa per accogliere insieme la Befana». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo