Festa dei dolci di Natale al Sanlorenzo Mercato Tutta la Sicilia a km zero fra ricette e tradizioni

Torroni, croccanti, praline artigianali e buccellati: sono tutte le squisitezze della tradizione siciliana chiamate all’appello per la Festa dei dolci di Natale al Sanlorenzo Mercato. Un intero week-end, quello dal 16 al 18 dicembre, dedicato alle ricette ma anche alle dimostrazioni dal vivo del croccante artigianale di origine araba, la cosiddetta cubbaiata, il dolce prediletto dello scrittore Andrea Camilleri, che sarà realizzato per tutti e tre i giorni davanti ai visitatori seguendo il metodo di lavorazione originale: la pasta verrà stesa a mano sulle balate, cioè le lastre di marmo, sulle quali verranno mescolati insieme pistacchi e mandorle, mentre il tocco finale sarà l’aggiunta del miele. La prima dimostrazione darà il via alla tre giorni di eventi che trasformeranno il mercato in una vera e propria officina di sapori e profumi tipici. A cimentarsi nella realizzazione del croccante saranno le sorelle Anna Maria e Filippa Milazzo dell’Antico Torronificio Madonie, che seguiranno passo passo la ricetta storica seguita 50 anni prima dal padre a Bompietro, nel cuore delle Madonie. Alla realizzazione della cubbaiata, il cui significato originario è proprio mandorlato, seguirà una degustazione gratuita.

Il week-end si caratterizzerà anche di laboratori affidati a produttori locali, come gli artigiani de I peccatucci di Mamma Andrea, che realizzeranno dolcetti di mandorla, biscotti e torroni, tutte prelibatezze premiate al trade show italiano Bella Vita Awards per l’eccellenza del made in Sicily. La parola d’ordine per l’intero fine settimana sarà quella del riciclo creativo: accanto ai prodotti tipici e alle tradizioni della Sicilia a chilometro zero, infatti, ci sarà posto anche per l’artigianato. Materiali preziosi, metalli, pietre e legno verranno riletti in chiave contemporanea, privilegiando la sperimentazione e l’innovazione, realizzando così manufatti unici e irripetibili. La mostra-mercato dedicata agli artisti artigiani, allestita domenica dalle 11 alle 22, sarà curata dall’associazione Alab, che ha lo scopo di creare uno spazio di iniziativa culturale che produca una forte crescita della conoscenza di questa antica arte, promuovendo iniziative di scambio e di incontro.

Ci sarà spazio anche per i più piccoli: sabato dalle 16 alle 18 si preparerà, in collaborazione con Palermo Bimbi, la casa degli Elfi con cartone di riciclo, che verrà arredata e decorata unicamente dalla fantasia dei bambini. Contestualmente, pagando cinque euro si potrà partecipare anche al laboratorio La fabbrica dei giocattoli: i bimbi si cimenteranno nella realizzazione di giocattoli in tessuto. Domenica mattina, invece, dalle 11 alle 13 ci sarà il laboratorio alimentare Merenda da Elfo: sempre al costo di cinque euro sarà possibile creare una calza da elfo commestibile con i biscotti, una soluzione creativa e fantasiosa per soddisfare i palati più difficili, quelli appunto dei più piccoli.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]