Federica D’Amore interpreta Lucia Borsellino L’attrice palermitana nella docufiction di Rai 1

Sarà Federica D’Amore, attrice palermitana, diplomata alla Scuola dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo, a interpretare Lucia Borsellino nella docufiction che Rai 1 ha prodotto e verrà trasmessa questa sera alle 21.30 sulla vita di Paolo Borsellino. A incarnare il magistrato sarà invece l’attore Cesare Bocci. Si tratta di una ricostruzione che, attraverso filmati del periodo e scene recitate, ripercorrerà la vita del giudice palermitano, fino al 19 luglio 1992, giorno dell’attentato. 

Quella d Lucia Borsellino, che D’Amore non ha mai potuto incontrare, è «una figura forte – secondo le parole dell’attrice ventiquattrenne – che si è trovata a vivere un’esperienza fuori dal comune, in una fortezza fatta dalle circostanze e dagli uomini della scorta. Nell’interpretarla ho scelto di rifarmi al mito greco e in particolare all’Elettra di Sofocle, per trovare un modo di rappresentare il rapporto tra il personaggio e il padre Paolo e soprattutto la sacralità del rapporto stesso».

La giovane palermitana, che ha studiato nella Scuola diretta dalla regista Emma Dante, ha raccontato di avere sempre avuto la passione per la recitazione: «Fin dal liceo ho seguito corsi e laboratori, per poi partecipare ai corsi di Maurizio Spicuzza, e arrivare alla Scuola del Biondo». «Emma Dante – prosegue – ci ha fatto calcare il palcoscenico fin dal primo anno, con una rappresentazione teatrale che, dopo Palermo, ha girato l’Italia, con Roma, Napoli, Vicenza. Successivamente abbiamo anche partecipato ad un progetto operistico: il Macbeth di Verdi che ha aperto questa stagione del Teatro Massimo, riproposto a Torino e a fine agosto a Edimburgo. Inoltre il 13 agosto la Scuola rappresenterà al Teatro Antico di Taormina Odisseo a/r, scritto dalla stessa Emma Dante».

Il ruolo di Lucia Borsellino è anche quello di una ragazza investita dagli eventi di quei giorni, una ventunenne che il giorno dopo la morte del padre andò a dare un esame all’università e da coetanea è l’approccio che Federica D’amore ha cercato per interpretare questa giovane donna.

«Al casting cercavano una ragazza giovane, ma che potesse mostrare del carattere – prosegue l’attrice palermitana – così sono stata notata mentre facevo un’audizione per una comparsa in un’altra produzione totalmente diversa. Ho poi affrontato tre provini su parte, fino a incontrare il regista, Francesco Miccichè nell’ultima di queste». La prima esperienza televisiva per la D’amore, che però ringrazia il metodo della maestra Emma Dante e del suo percorso professionalizzante che «ha dato i suoi frutti» nel passaggio dal teatro allo schermo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]