Fase 2, la delusione del settore ristorazione

C’è grande delusione tra gli operatori del settore della ristorazione, il discorso di ieri del presidente Conte ha lasciato l’amaro in bocca. Aspettare ancora, fino all’1 giugno, per riprendere le attività rischia di lasciare abbassate per sempre le saracinesche di molte, troppe imprese. Gli imprenditori del turismo ricettivo, bar, ristoranti, alberghi e balneari lanciano il loro grido dall’allarme: la misura è colma, subito le risorse o resteranno solo macerie.

“I nostri dipendenti stanno ancora aspettando la cassa integrazione, il decreto liquidità stenta a decollare, oggi apprendiamo che potremo riaprire dal primo di giugno – afferma amareggiato il presidente regionale della FIPE Confcommercio Dario Pistorio -. Miliardi di danni dall’inizio della crisi, non solo per noi imprenditori ma per l’economia del nostro territorio. Non hanno capito che si sta condannando una buona parte del settore della ristorazione e dell’intrattenimento alla chiusura. Il mercato ha bisogno di chiarezza ad oggi non esiste neanche una data ipotizzata per una ripartenza senza vincoli. Gli stabilimenti balneari sono allo stremo e non saranno in grado di non lavorare per più di un mese. Servono risorse, liquidità sul mercato, e servono subito a fondo perduto, senza ulteriori lungaggini o tentennamenti – continua Pistorio -, sappiamo solo quanto dovremo stare ancora chiusi, nulla si sa quando le misure di sostegno verranno messe in atto. Tutto questo a dispetto sia del buon senso che della classificazione di rischio appena effettuata dall’Inail che indica i Pubblici Esercizi come attività a basso rischio. La questione si aggrava per le imprese ogni giorno di più, nonostante la categoria abbia messo a punto protocolli specifici per riaprire in sicurezza”.

E se poco è stato concesso al settore della ristorazione con l’ultimo DPCM non lascia comunque contenti gli imprenditori. “La possibilità di ricorrere all’asporto è stata una delle nostre prime richieste – spiega Giovanni Trimboli, presidente FIPE Ristoranti – ma concederla adesso è già troppo tardi, quando altre categorie ne fanno uso dall’inizio della crisi. L’asporto non è una opportunità per la ristorazione, diventerà una guerra tra poveri, non servirà ad altro che togliere fette di mercato per accontentarci di magri incassi che non ci aiuteranno neanche a sostenere le nostre imprese”.

Insoddisfatti anche gli operatori del settore balneare. Il permesso già ottenuto per i lavori di manutenzione e allestimento delle spiagge non basta a garantirne l’apertura: servono disposizioni in materia sanitaria. “Serve con urgenza l’indicazione dei requisiti necessari a realizzare un corretto montaggio nel rispetto delle direttive sanitarie – afferma Ignazio Ragusa, presidente regionale Sib-Fipe Confcommercio –. Inoltre, è essenziale sostenere la categoria con incentivi per le assunzioni e sgravi contributivi al fine di permettere il mantenimento occupazionale degli scorsi anni. In questa particolare situazione è poco realistico immaginare un utile, ma è altrettanto irrealistico pensare di fare a meno dell’operato della categoria che, palesemente, offre servizi di pubblica utilità garantendo prestazioni di sicurezza in mare e all’interno delle strutture, rispetto delle disposizioni sanitarie, pulizia e salvaguardia degli arenili”.

Su una cosa sono tutti d’accordo: questo governo non ha il polso dell’economia reale del paese. Se prima la stragrande maggioranza delle imprese faceva fatica adesso rischia di non riaprire più. Un altro mese di spese da affrontare come Enel, costi del pos e tasse sulle spalle non è sostenibile. Per fare ripartire l’Italia gli imprenditori chiedono di rivedere la tassazione, di creare un modello nuovo che funzioni con “un dare ed avere”, quello che non c’è stato adesso. Pretendere sempre senza dare mai nulla rischia di mandare in corto il rapporto tra Stato ed impresa. Di spezzare quel cordone ombelicale tra Stato e cittadini. Delusi e amareggiati, gli imprenditori chiedono e pretendono di fare dignitosamente il loro lavoro senza elemosinare.

Fonte: comunicato stampa Confcommercio Catania 


Dalla stessa categoria

I più letti

C’è grande delusione tra gli operatori del settore della ristorazione, il discorso di ieri del presidente Conte ha lasciato l’amaro in bocca. Aspettare ancora, fino all’1 giugno, per riprendere le attività rischia di lasciare abbassate per sempre le saracinesche di molte, troppe imprese. Gli imprenditori del turismo ricettivo, bar, ristoranti, alberghi e balneari lanciano il […]

C’è grande delusione tra gli operatori del settore della ristorazione, il discorso di ieri del presidente Conte ha lasciato l’amaro in bocca. Aspettare ancora, fino all’1 giugno, per riprendere le attività rischia di lasciare abbassate per sempre le saracinesche di molte, troppe imprese. Gli imprenditori del turismo ricettivo, bar, ristoranti, alberghi e balneari lanciano il […]

C’è grande delusione tra gli operatori del settore della ristorazione, il discorso di ieri del presidente Conte ha lasciato l’amaro in bocca. Aspettare ancora, fino all’1 giugno, per riprendere le attività rischia di lasciare abbassate per sempre le saracinesche di molte, troppe imprese. Gli imprenditori del turismo ricettivo, bar, ristoranti, alberghi e balneari lanciano il […]

C’è grande delusione tra gli operatori del settore della ristorazione, il discorso di ieri del presidente Conte ha lasciato l’amaro in bocca. Aspettare ancora, fino all’1 giugno, per riprendere le attività rischia di lasciare abbassate per sempre le saracinesche di molte, troppe imprese. Gli imprenditori del turismo ricettivo, bar, ristoranti, alberghi e balneari lanciano il […]

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]