Falsi miti – Alimenti brucia grassi

Quando si parla di dieta sono ancora molti i falsi miti da sfatare e soprattutto in estate molti sono alla ricerca di cibi miracolosi per eliminare i chili di troppo.

Esistono cibi brucia grassi? La risposta è ovviamente no, non esistono dei cibi che ci permettono di mangiare quanto vogliamo dimagrendo. Tutt’al più ci sono regimi alimentari efficaci, nei quali includere cibi che possono indubbiamente agire sul senso di fame e regolare positivamente il nostro metabolismo. Esistono infatti alcuni alimenti che richiedono un maggiore dispendio energetico per la loro digestione e assimilazione, mentre altri sono in grado di ridurre il senso di fame in virtù del loro elevato contenuto di acqua e fibre

Per ritrovare queste caratteristiche non è necessario ricorrere ad alimenti insoliti o esotici. 

Tutte le verdure e in particolare alcuni ortaggi come finocchi, sedano e cetrioli, hanno un elevato potere saziante ma apportano pochissime chilocalorie poiché costituti per la maggior parte da acqua e fibre. Le fibre, oltre a contribuire notevolmente al senso di sazietà, allontanano le scorie e riducono l’assorbimento dei grassi contenuti nel pasto. 

Tra tutti gli alimenti, lo stimolo termogenico maggiore è determinato dalle proteine, il processo che porta alla loro degradazione è molto più lungo e dispendioso per il nostro metabolismo a causa della loro complessa struttura. Quindi includere in ogni pasto una quota di proteine, animali o vegetali, bilanciandole con gli altri macronutrienti, è un’ottima strategia per il mantenimento del peso. 

I cereali integrali contengono molte più fibre dei loro equivalenti raffinati; questo conferisce maggiore sazietà e risulta utile nel mantenimento del peso corporeo. 

Tra la frutta: fragole e frutti di bosco hanno un ridotto impatto calorico e favoriscono il senso di sazietà, così come anche pompelmo e anguria. L’ananas grazie a un enzima in esso contenuto, la bromelina, favorisce i processi digestivi e ha proprietà antinfiammatorie. 

Alcuni alimenti hanno un’azione termogenica, richiedono cioè un maggiore dispendio di energia accelerando il metabolismo: aceto di mele, peperoncino, spezie come curry, pepe, curcuma e zenzero, cioccolato fondente, tè verde e caffeina. 

Per condire i cibi vanno preferite le erbe aromatiche perché hanno un’azione termogenica e stimolano i processi digestivi, stimolando l’attività epatica e liberando adeguatamente la bile. 

Non esistono quindi cibi miracolosi in grado da soli di determinare una perdita di peso o di “bruciare” le nostre riserve di grasso, ma inserire questi alimenti nel contesto di una dieta ipocalorica bilanciata, insieme a uno stile di vita attivo, può contribuire alla perdita di peso o al suo mantenimento.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo