Ex mercato ittico, due uffici nell’edificio vandalizzato Gli studenti: «Uno spreco dovuto alla mala gestione»

«In queste settimane ci siamo espressi su più argomenti, oggi abbiamo scelto il tema degli spazi abbandonati in città. Soprattutto quelli del Comune di Catania». Simone Bellino – 24 anni, studente di Scienze politiche e lavoratore – spiega così il «blitz» che questa mattina i componenti del Coordinamento universitario hanno portato a termine negli uffici dell’ex mercato ittico di via Domenico Tempio. Si sono presentati nello stabile comunale armati di striscioni, «per attirare l’attenzione sugli immobili a disposizione dell’amministrazione e mal gestiti». Sull’onda lunga delle polemiche per le alienazioni immobiliari previste anche nel piano di rientro approvato dal Consiglio comunale alla fine di settembre

«In questo momento di grande precarietà e disagio, il Comune ha deciso di reagire alla crisi svendendo gli immobili comunali – prosegue Bellino – All’ex mercato ittico ci sono due uffici comunali che si occupano di spurgo pozzi neri, mentre il resto della struttura è completamente distrutto». Sebbene, nell’idea dell’amministrazione, ci sia da tempo un intervento di ristrutturazione per destinare il palazzo a uffici comunali. L’idea dell’ormai ex assessore al Bilancio Giuseppe Girlando era di trasferire lì gli uffici dell’assessorato ai Lavori pubblici, quelli che adesso vengono ospitati al faro Biscari. In affitto, a un costo che si aggira intorno agli 800mila euro l’anno.

Un annuncio, quello dell’assessore, arrivato ad aprile ma smentito poche settimane fa. Quando per gli stessi uffici, sempre con l’obiettivo di risparmiare sull’affitto del faro Biscari, era stato il sindaco Enzo Bianco in persona a sostenere che si stava lavorando alla riqualificazione della ex scuola Giovanni XXIII di via Torquato Tasso, nel quartiere di Nesima. «L’ex mercato ittico potrebbe essere un posto importante per la città – prosegue lo studente – Ci sono spazi enormi, che potrebbero essere usati per molti scopi. E invece si preferisce continuare a cedere alle speculazioni immobiliari. E il momento storico non lo consente». Motivo per il quale anche questo gruppo di universitari ha deciso di occuparsi del tema: «La nostra attenzione nei confronti della città riguarda tutti gli argomenti. È per questo che ci chiamiamo Generazione ingovernabile: perché paghiamo le conseguenze di tutte le politiche delle amministrazioni, non solo quelle sui temi dell’università o della scuola».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]