Finita l'allerta meteo, sabato e domenica la pioggia darà tregua anche a Catania e provincia. Protagoniste del fine settimana saranno le sagre. Su tutte quella di Zafferana. A San Cono si celebra il fico d'India. A Bronte il pistacchio. Mercatino handmade in via Pacini ma anche mostre, concerti e proiezioni nel resto della città
Eventi del week-end Catanese Non è solo il mese dell’Ottobrata
Finita l’allerta meteo, sabato e domenica la pioggia darà tregua anche a Catania e provincia. Con l’ingresso del mese d’ottobre e del primo freddo, gli eventi più importanti sono le sagre che si tengono nei paesi pedemontani. Ma ci sarà spazio anche per concerti, mostre e proiezioni cinematografiche. Ottobre è soprattutto il mese dell’ottobrata che si svolge a Zafferana Etnea. Nata all’inizio degli anni Ottanta come una semplice mostra-mercato di prodotti tipici, l’Ottobrata si è poi evoluta diventando un immancabile appuntamento autunnale alle pendici dell’Etna. Il programma dell’edizione 2015 è suddiviso in quattro sagre collocate nelle domeniche ottobrine: il 4, 11, 18 e 24 del mese. Si comincia con la Sagra dell’uva, alla quale seguiranno quella delle mele, dei funghi e del miele, infine delle castagne e del vino.
A fare da cornice all’evento saranno escursioni guidate, visite a mostre di pittura, maestri pittori del carretto siciliano, scultori del legno e della pietra lavica, concerti e manifestazioni folkloristiche. Sarà aperto il Museo degli antichi mestieri e del giocattolo di latta allestito nella Palazzina Liberty all’interno del Parco comunale. Scenario dell’ottobrata sarà piazza Umberto. Che ospiterà numerosi stand in cui sarà possibile degustare i dolci tipici locali. Nella villa comunale, sottostante la piazza, saranno invece collocati gli stand che espongono e vendono salumi, formaggi tipici siciliani e conserve alimentari.
A San Cono, sabato e domenica, si terrà la sagra del Ficodindia. Che dal 1984 celebra il frutto tipico del paese, il“bastardone“. La ficodindicoltura è ormai diventata l’attività economica di punta della zona, tanto che San Cono è definita «la capitale del ficodindia». A Bronte continua la sagra del pistacchio d.o.p., l’oro verde. Numerosi i gruppi musicali che si esibiranno nel corso del fine settimana nel centro della cittadina pedemontana.
Sabato Festa rock ai Mercati Generali di Catania, ingresso gratuito. Dalle 22.30 ci sarà un’area reggae, una hip-hop e un’altra di musica elettronica. Alle 20.30, alla Palestra Lupo, le associazioni Città Felice, Rete Antirazzista Catanese e Rete Città Vicine organizzano la proiezione del film di Antonio Maggiore Lampedusa 3 ottobre 2013 – I giorni della tragedia. L’obiettivo è commemorare le vittime e chiedere di aprire un’indagine per mancato soccorso sulla strage dei migranti avvenuta un anno fa. Al castello Ursino, con inizio alle 19, suonerà Kalakà. Portando sul palco musiche e poesie tradizionali e contemporanee dell’Ungheria.
L’associazione culturale Spaziovitale presenta la mostra Dell’attimo perenne, curata da Antonio Vitale e con il coordinamento di Giuseppe Vitale. Sarà esposto un ciclo tematico di venti opere incisorie, acqueforti acquetinte degli anni ’70, realizzate dal maestro spagnolo Gaston Orellana. Ottobre è anche il mese dedicato al Mercatino handmade, in via Pacini. Per cinque fine settimana – dal 2 ottobre al primo novembre – saranno promosse l’arte, la cultura del riciclaggio e dell’autoproduzione. L’evento è organizzato da Agorà Eventi e Artea.