Eventi, Chagall in mostra al castello Ursino Max Pezzali canta al PalaSport di Acireale

Il programma di eventi del terzo fine settimana d’ottobre, nel catanese, propone numerosi appuntamenti per gusti diversi. Mostre, spettacoli teatrali, concerti ma pure sagre, fiere e percorsi culturali. Dal 18 ottobre le opere di Marc Chagall – pittore bielorusso d’arte contemporanea – saranno esposte al museo civico del Castello Ursino. La mostra ha il titolo Love and Life e raccoglie 140 opere dell’artista – provenienti dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme – che Catania ospiterà per la prima volta. La mostra – che durerà non a caso fino al 14 febbraio, San Valentino – è curata da Ronit Sorek e prodotta da Arthemisia Group. Ingresso dalle 10 alle 20. 

Il concerto di Max Pezzali – ex leader degli 883 – apre gli eventi musicali della stagione autunnale al PalaSport di Acireale. Sul palco andranno i successi più e meno recenti del cantante originario di Pavia. Il tour segue la pubblicazione – avvenuta a giugno – del nuovo album dal titolo Max 20. Contiene cinque tracce inedite e 14 duetti, tra cui quello con anticipato dal singolo L’universo tranne noiL’inizio è programmato per le 21 di sabato. I biglietti sono acquistabili in prevendita. Ai Mercati generali torna Vinilica, il party su vinile. Il programma prevede un Gran Buffet Pizza Hut alle 22. Seguiranno le performance di Settantotto Giri, Roberto Agosta, Ugo Macaluso, Roberto Di Mauro, Cheval, EddyG, Marco VallH20. Ingresso libero prima della mezzanotte. 

Venerdì alle 21 musica classica al Castello Ursino. Per il cartellone Classica & dintorni il palco sarà dell’Ensemble Suono Antico, che eseguirà brani di Vivaldi, Pepusch e Scarlatti. La formazione musicale sarà composta da Lia Battaglia (soprano), Gioacchino Comparetto (flauto dolce), Lorenzo Profita (clavicembalo), Andrea Rigano (violoncello). Ingresso a pagamento. Sabato tonalità jazz all’auditorium Nelson Mandela di Misterbianco. Patrizia Capizzi – cantante e chitarrista nissena – sarà protagonista di una serata che mescolerà ritmi afroamericani e siciliani. Ad accompagnarla Pino Delfino al basso e Ruggero Rotolo alla batteria. 

Terza domenica dell’Ottobrata a Zafferana Etnea. Stavolta sarà protagonista la Sagra dei funghi e del miele. In mattinata sarà possibile visitare mostre di pitto-scultura, di antiche arti ed estemporanee, di pitture tradizionali del carretto siciliano. Alle 20.30 si esibiranno i Mater Matuta in concerto. Sabato alle 18.30 – presso l’Antica Tenuta del Nanfro, a Caltagirone – torna l’appuntamento con il Cerasuolo night party. Che vuole valorizzare uno dei vini più rappresentativi del territorio siciliano, l’unica Docg di Sicilia: il Cerasuolo di Vittoria. La serata prevede l’allestimento di stand dove verranno esposti i prodotti di ciascuna delle aziende partecipanti, che saranno offerti alla degustazione. 

Domenica in 130 città italiane si terrà la quarta edizione di Faimarathon. La delegazione Fai – Fondo ambiente italiano – di Catania ha scelto di aprire alcuni beni. Ad Acireale Palazzo Leonardi (ingresso riservato ai soci), Arena Eden e Caffè Chantant, chiesa della Madonna dell’Indirizzo. A Caltagirone chiesa di Maria SS della Stella (concerto ore 19 riservato ai soc), Chiesa di San Bonaventura, Chiesa di Santo Stefano. 

Palazzo Biscari si tiene – da venerdì pomeriggio a domenica – la 20esima edizione di Viva gli sposi. Protagonisti saranno abiti da sposa, da sposo, da cerimonia, e poi bomboniere e tutto quanto legato all’organizzazione di quel giorno. Spazio anche per concorsi, lezioni di trucco, portamento, bon ton. Etnafiere, Centro Fieristico di EtnaPolis, ospita la nona edizione di ExpoBimbo. La fiera per mamme, future mamme e bambini. Da venerdì a domenica, dalle 10 alle 21. 

Sabato alle 21 – con replica domenica alle 17.30 – al teatro Piscator di Catania debutta Due dozzine di rose scarlatte. Commedia nata nel 1936 dalla penna di Aldo De Benedetti e messa in scena con la regia di Giacomo Famoso. In scena anche Agata Montagnino, Salvatore Sottile, Simona Failla. La trama è dominata dagli equivoci a catena, innescati da un mazzo di rose scarlatte che riaccendono una scintilla e risvegliano la speranza dell’imprevisto e dell’avventura in un rapporto coniugale basato sull’abitudine. 

Sabato sarà dedicato anche a un evento di solidarietà. Alle ore 18, nel Palazzo della Cultura si terrà la Notte dei senza dimora. È previsto un incontro-dibattito sui temi della povertà e della solidarietà sociale. Seguiranno concerto, cena, raccolta di guanti, sciarpe, coperte e sacchi a pelo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]