Il programma del terzo fine settimana di ottobre. Fino al 14 febbraio Catania ospiterà 140 opere del pittore bielorusso. Musica jazz a Misterbianco. Continua l'Ottobrata a Zafferana. Al centro commerciale EtnaPolis si tiene ExpoBimbo. Domenica Fairmarathon anche nel catanese. Non mancano spettacoli teatrali e altri eventi
Eventi, Chagall in mostra al castello Ursino Max Pezzali canta al PalaSport di Acireale
Il programma di eventi del terzo fine settimana d’ottobre, nel catanese, propone numerosi appuntamenti per gusti diversi. Mostre, spettacoli teatrali, concerti ma pure sagre, fiere e percorsi culturali. Dal 18 ottobre le opere di Marc Chagall – pittore bielorusso d’arte contemporanea – saranno esposte al museo civico del Castello Ursino. La mostra ha il titolo Love and Life e raccoglie 140 opere dell’artista – provenienti dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme – che Catania ospiterà per la prima volta. La mostra – che durerà non a caso fino al 14 febbraio, San Valentino – è curata da Ronit Sorek e prodotta da Arthemisia Group. Ingresso dalle 10 alle 20.
Il concerto di Max Pezzali – ex leader degli 883 – apre gli eventi musicali della stagione autunnale al PalaSport di Acireale. Sul palco andranno i successi più e meno recenti del cantante originario di Pavia. Il tour segue la pubblicazione – avvenuta a giugno – del nuovo album dal titolo Max 20. Contiene cinque tracce inedite e 14 duetti, tra cui quello con anticipato dal singolo L’universo tranne noi. L’inizio è programmato per le 21 di sabato. I biglietti sono acquistabili in prevendita. Ai Mercati generali torna Vinilica, il party su vinile. Il programma prevede un Gran Buffet Pizza Hut alle 22. Seguiranno le performance di Settantotto Giri, Roberto Agosta, Ugo Macaluso, Roberto Di Mauro, Cheval, EddyG, Marco VallH20. Ingresso libero prima della mezzanotte.
Venerdì alle 21 musica classica al Castello Ursino. Per il cartellone Classica & dintorni il palco sarà dell’Ensemble Suono Antico, che eseguirà brani di Vivaldi, Pepusch e Scarlatti. La formazione musicale sarà composta da Lia Battaglia (soprano), Gioacchino Comparetto (flauto dolce), Lorenzo Profita (clavicembalo), Andrea Rigano (violoncello). Ingresso a pagamento. Sabato tonalità jazz all’auditorium Nelson Mandela di Misterbianco. Patrizia Capizzi – cantante e chitarrista nissena – sarà protagonista di una serata che mescolerà ritmi afroamericani e siciliani. Ad accompagnarla Pino Delfino al basso e Ruggero Rotolo alla batteria.
Terza domenica dell’Ottobrata a Zafferana Etnea. Stavolta sarà protagonista la Sagra dei funghi e del miele. In mattinata sarà possibile visitare mostre di pitto-scultura, di antiche arti ed estemporanee, di pitture tradizionali del carretto siciliano. Alle 20.30 si esibiranno i Mater Matuta in concerto. Sabato alle 18.30 – presso l’Antica Tenuta del Nanfro, a Caltagirone – torna l’appuntamento con il Cerasuolo night party. Che vuole valorizzare uno dei vini più rappresentativi del territorio siciliano, l’unica Docg di Sicilia: il Cerasuolo di Vittoria. La serata prevede l’allestimento di stand dove verranno esposti i prodotti di ciascuna delle aziende partecipanti, che saranno offerti alla degustazione.
Domenica in 130 città italiane si terrà la quarta edizione di Faimarathon. La delegazione Fai – Fondo ambiente italiano – di Catania ha scelto di aprire alcuni beni. Ad Acireale Palazzo Leonardi (ingresso riservato ai soci), Arena Eden e Caffè Chantant, chiesa della Madonna dell’Indirizzo. A Caltagirone chiesa di Maria SS della Stella (concerto ore 19 riservato ai soc), Chiesa di San Bonaventura, Chiesa di Santo Stefano.
A Palazzo Biscari si tiene – da venerdì pomeriggio a domenica – la 20esima edizione di Viva gli sposi. Protagonisti saranno abiti da sposa, da sposo, da cerimonia, e poi bomboniere e tutto quanto legato all’organizzazione di quel giorno. Spazio anche per concorsi, lezioni di trucco, portamento, bon ton. Etnafiere, Centro Fieristico di EtnaPolis, ospita la nona edizione di ExpoBimbo. La fiera per mamme, future mamme e bambini. Da venerdì a domenica, dalle 10 alle 21.
Sabato alle 21 – con replica domenica alle 17.30 – al teatro Piscator di Catania debutta Due dozzine di rose scarlatte. Commedia nata nel 1936 dalla penna di Aldo De Benedetti e messa in scena con la regia di Giacomo Famoso. In scena anche Agata Montagnino, Salvatore Sottile, Simona Failla. La trama è dominata dagli equivoci a catena, innescati da un mazzo di rose scarlatte che riaccendono una scintilla e risvegliano la speranza dell’imprevisto e dell’avventura in un rapporto coniugale basato sull’abitudine.
Sabato sarà dedicato anche a un evento di solidarietà. Alle ore 18, nel Palazzo della Cultura si terrà la Notte dei senza dimora. È previsto un incontro-dibattito sui temi della povertà e della solidarietà sociale. Seguiranno concerto, cena, raccolta di guanti, sciarpe, coperte e sacchi a pelo.