EtnaMarathon, successo per la 16esima edizione della corsa Al traguardo davanti a tutti il bergamasco Johnny Cattaneo

Emozioni, spettacolo, passione. La sedicesima edizione di EtnaMarathon, la corsa riservata alle mountain bike che si snoda sul versante orientale dell’Etna, disputatasi domenica, si è esaltata in queste tre chiavi di lettura. Un’edizione condizionata dalla concomitanza, nel week end, della Coppa del Mondo di specialità, ma che non per questo ha regalato meno emozioni alle migliaia di spettatori assiepati lungo il tracciato della gara, che anche quest’anno è scatta e si è conclusa a Milo. Vince il bergamasco Johnny Cattaneo della Wilier 7C Force, un veterano della kermesse etnea, innamorato da sempre dei percorsi vulcanici proposti dal Mongibello MTB Team, organizzatore della corsa, precedendo il compagno di squadra, Marco Rebagliati, che nel finale ha dovuto fare i conti con una foratura che ha scombinato i piani gara. Terzo il bagherese Giuseppe Di Salvo, già due volte vincitore della corsa, tra il 2016 ed il 2017.

I tre avevano approcciato i primi chilometri del percorso insieme a Mirko Tabacchi, Emanuele Spica (Race Mountain), Emanuele Crisi (RDR) e il campione olimpico ad Atlanta ’96 e argento a Sideny 2000 Miguel Martinez (8° posto finale per lui), autentico monumento della specialità. Dal chilometro 28, nei pressi del Clan dei Ragazzi, ecco le prime turbolenze: Rebagliati è testa della corsa con 40” su Cattaneo. Tabacchi prova ad approfittare di una caduta di Di Salvo per scavalcarlo. L’equilibrio regge fino al km 52 con Cattaneo che ribalta tutto, complice la foratura di Rebagliati, che viene staccato al secondo posto. Dietro, Di Salvo recupera la terza piazza.

«Sono felice per questa vittoria – spiega Cattaneo a fine gara – Ci tenevo tanto a fare bene perché come ho annunciato alla fine di questa stagione terminerò l’attività agonistica tra i professionisti. Sono partito con determinazione, ma Marco (Rebagliati) è in un momento di forma straordinaria e si è subito portato davanti assieme a Di Salvo, poi nell’ultima parte della gara sono riuscito a recuperare sui tratti in discesa e conquistare la vittoria finale. Sono felice per me ma soprattutto per il team che è riuscito a portare a casa un risultato importante in una gara prestigiosa come l’Etna Marathon». Entusiasta della gara il campione olimpico Martinez: «Mi sono divertito molto, non pensavo davvero che fosse così. Ad un certo punto mi sono trovato in un paesaggio lunare, fantastico. Avevo sempre sentito che questa gara doveva essere affrontata almeno una volta, ma penso che farò volentieri una seconda volta, perché mi è piaciuto davvero tanto».

Tra le donne vittoria della maltese Marie Claire Aquilina (Team Greens) sulla tedesca Naima Diesner (Tuspo Weende), terza Erika Pinna (Team MTB Club Arkitano). I 51 chilometri del percorso GranFondo hanno incoronato Pietro Mina (Team Bike Noto), che ha preceduto al traguardo Samuele Catalano (ASD Pro Bike Erice) e Marco Motta (ASD Bike 1275). Nella corsa al femminile altro successo del Team Green con Diana Muscat, seconda Domenica Mazzeo (ASD Falchi Cycling), terza Adriana Grotti (RCR). Nella categoria Escursione (23 km) festeggiano il giovanissimo Manuel Lisfera e Fatima Sulfaro (Team Bike 2000), mentre l’infinito Mirko Pirazzoli (Piraz Coaching MTB Academy) trionfa nella gara e-Bike (43 km), vittoria al femminile per Simona Pastore.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]