Etnacomics, successo culturale ed economico In beneficenza 13mila euro per piazza Nettuno

Etnacomics si è concluso domenica. E, senza dubbio, ha registrato ancora una volta un successo in termini di partecipazione ed entusiasmo da parte dei tanti appassionati che anche quest’anno hanno affollato i locali del centro fieristico delle Ciminiere. Oltre 73mila i visitatori, 285 espositori,170 ospiti e 73 editori. Questo il bilancio dell’evento, secondo i dati forniti dall’ufficio stampa della società che gestisce la fiera. 

Ma, numeri a parte, chi ha avuto l’occasione di passeggiare tra i corridoi dei padiglioni ha potuto toccare con mano la portata della doppia operazione, culturale e imprenditoriale, messa in moto dagli organizzatori dell’evento. Ospiti internazionali, attori popolari, giochi in esclusiva e fumettisti di fama. Una vetrina di tutto rispetto per la città e per i tanti esercizi commerciali che, di riflesso, godono ormai da sei anni dei benefici del turismo dei comics. «L’evento costa quasi 500mila euro – dichiara a MeridioNews Antonio Mannino, responsabile di Etnacomics srl – incassiamo molto ma spendiamo anche moltissimo e non badiamo a spese per stand, ospiti e sicurezza».

Quest’anno, grazie al lavoro dello staff, i partecipanti hanno avuto la possibilità di incontrare artisti del fumetto come Jimmy Palmiotti e Amanda Conner, Esad Ribic, Simon Bisley, Alfredo Castelli, Ivo Milazzo e Giancarlo Berardi. Nell’area Japan hanno assistito alle opere di Yumiko Igarashi e Midori Harada. Per i più nostalgici anche un concerto di Cristina D’Avena

Realizzata nei locali del centro fieristico polifunzionale delle Ciminiere, di proprietà della vecchia Provincia ora città metropolitana di Catania, la manifestazione è stata accolta positivamente dall’amministrazione comunale. Invitato dall’organizzazione, il primo cittadino Enzo Bianco, da ieri anche sindaco del nuovo ente, è salito sul palco durante la giornata di chiusura per porgere un saluto. «Etnacomics – ha commentato – fa bene al nostro turismo e alla reputazione della nostra città. L’evento movimenta un target di visitatori che trovano interessanti anche le altre attrattive offerte da Catania, dai suggestivi monumenti barocchi alla movida».

Un‘affinità, quella tra Palazzo degli elefanti e la società catanese – il Comune offre in modo gratuito il suo patrocinio – suggellata dalla decisione di devolvere una fetta dei proventi dell’usuale asta di beneficenza per «finanziare parte del progetto di riqualificazione del playground di piazza Nettuno a Catania». Un’area abbandonata da anni dalle diverse amministrazioni, oggi caratterizzata da mattonelle mancanti e aiuole desolate. Ma anche oggetto di numerose operazioni di riqualificazione del lungomare, poi fallite, da parte di diversi imprenditori catanesi. «Dopo diverse attività di beneficenza fatte in passato, quest’anno ho deciso di dedicare i proventi delle aste, circa 13mila euro, alla nostra città – spiega Mannino di Etnacomics -. Non abbiamo deciso noi su quale area intervenire, abbiamo scelto di devolvere la somma al Comune. Chiaramente staremo attenti che questi fondi vengano investiti nel mondo più efficiente possibile». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]