Etna, ecco la Grotta Piero Angela. Paolo Teri: «Tra quelle scoperte è attualmente la più grande»

«Era doveroso dedicare una grotta a Piero Angela, finora quest’ultima è la più grande che abbiamo trovato e abbiamo pensato subito di intitolarla col suo nome». Paolo Teri racconta dell’ultima esplorazione compiuta sull’Etna insieme al fratello Dario. Guide naturalistiche e maestri di scii, i due hanno rilevato l’ingrottamento sull’Etna, frutto delle tante imprese a cui hanno abituato esperti ed appassionati del vulcano. Dopo la Grotta 3000, la più alta rilevata finora, nella zona di Zafferana Etnea e la grotta Gravità permanente, dedicata a Franco Battiato, nel territorio a metà tra Bronte e Maletto, quest’ultima è «la cavità più grande» finora rilevata, così come ha detto Paolo Teri nel corso dell’intervista ai microfoni di Radio Fantastica. «Parliamo di un’area che si trova a metà tra la grotta dei Lamponi e la grotta del Gelo, misura oltre 700 metri, e si trova sulle lave del 1614-1624, vicino a due ipogei che già avevamo esplorato – spiega Teri – Vicino ci sono già due ipogei: la grotta dei tunnel e poi la Grotta del vento».

Questa scoperta con cui i due fratelli hanno voluto tributare il divulgatore scientifico morto lo scorso 13 agosto, è avvenuta dopo la solita ricerca scrupolosa dei Teri. «Ci muoviamo spesso in percorsi senza sentiero – prosegue la guida naturalistica – Non prima di avere geolocalizzato e controllato l’area con i nostri strumenti. Controlliamo come si a la morfologia del luogo attraverso uno studio programmato su mappe satellitari, dopodiché andiamo sul posto. Cerchiamo sempre di muoverci su aree che siano più aperte possibili». Moschettoni, corde, luci e caschetto e si parte verso le esplorazioni che possono comprendere percorsi di 20-30 chilometri, a volte anche senza esito., All’interno della grotta si diramano 11 tunnel interni, con delle biforcazioni. «Questo ci ha sbalorditi, non ci aspettavamo questa morfologia – dice ancora Teri – Siamo sempre alla ricerca della grotta più lunga. Quale nome daremo alla prossima grotta che scopriremo non lo sappiamo ancora – conclude – Ho dedicato una grotta a mia moglie e mio figlio. Chissà, magari la dedicherò a mia mamma».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Era doveroso dedicare una grotta a Piero Angela, finora quest’ultima è la più grande che abbiamo trovato e abbiamo pensato subito di intitolarla col suo nome». Paolo Teri racconta dell’ultima esplorazione compiuta sull’Etna insieme al fratello Dario. Guide naturalistiche e maestri di scii, i due hanno rilevato l’ingrottamento sull’Etna, frutto delle tante imprese a cui […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]