Etna, ecco la Grotta Piero Angela. Paolo Teri: «Tra quelle scoperte è attualmente la più grande»

«Era doveroso dedicare una grotta a Piero Angela, finora quest’ultima è la più grande che abbiamo trovato e abbiamo pensato subito di intitolarla col suo nome». Paolo Teri racconta dell’ultima esplorazione compiuta sull’Etna insieme al fratello Dario. Guide naturalistiche e maestri di scii, i due hanno rilevato l’ingrottamento sull’Etna, frutto delle tante imprese a cui hanno abituato esperti ed appassionati del vulcano. Dopo la Grotta 3000, la più alta rilevata finora, nella zona di Zafferana Etnea e la grotta Gravità permanente, dedicata a Franco Battiato, nel territorio a metà tra Bronte e Maletto, quest’ultima è «la cavità più grande» finora rilevata, così come ha detto Paolo Teri nel corso dell’intervista ai microfoni di Radio Fantastica. «Parliamo di un’area che si trova a metà tra la grotta dei Lamponi e la grotta del Gelo, misura oltre 700 metri, e si trova sulle lave del 1614-1624, vicino a due ipogei che già avevamo esplorato – spiega Teri – Vicino ci sono già due ipogei: la grotta dei tunnel e poi la Grotta del vento».

Questa scoperta con cui i due fratelli hanno voluto tributare il divulgatore scientifico morto lo scorso 13 agosto, è avvenuta dopo la solita ricerca scrupolosa dei Teri. «Ci muoviamo spesso in percorsi senza sentiero – prosegue la guida naturalistica – Non prima di avere geolocalizzato e controllato l’area con i nostri strumenti. Controlliamo come si a la morfologia del luogo attraverso uno studio programmato su mappe satellitari, dopodiché andiamo sul posto. Cerchiamo sempre di muoverci su aree che siano più aperte possibili». Moschettoni, corde, luci e caschetto e si parte verso le esplorazioni che possono comprendere percorsi di 20-30 chilometri, a volte anche senza esito., All’interno della grotta si diramano 11 tunnel interni, con delle biforcazioni. «Questo ci ha sbalorditi, non ci aspettavamo questa morfologia – dice ancora Teri – Siamo sempre alla ricerca della grotta più lunga. Quale nome daremo alla prossima grotta che scopriremo non lo sappiamo ancora – conclude – Ho dedicato una grotta a mia moglie e mio figlio. Chissà, magari la dedicherò a mia mamma».


Dalla stessa categoria

I più letti

«Era doveroso dedicare una grotta a Piero Angela, finora quest’ultima è la più grande che abbiamo trovato e abbiamo pensato subito di intitolarla col suo nome». Paolo Teri racconta dell’ultima esplorazione compiuta sull’Etna insieme al fratello Dario. Guide naturalistiche e maestri di scii, i due hanno rilevato l’ingrottamento sull’Etna, frutto delle tante imprese a cui […]

«Era doveroso dedicare una grotta a Piero Angela, finora quest’ultima è la più grande che abbiamo trovato e abbiamo pensato subito di intitolarla col suo nome». Paolo Teri racconta dell’ultima esplorazione compiuta sull’Etna insieme al fratello Dario. Guide naturalistiche e maestri di scii, i due hanno rilevato l’ingrottamento sull’Etna, frutto delle tante imprese a cui […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo