Etna Comics, è record con 90mila presenze. Il cosplay vinto con Aladdin

Numero di presenze da record a Catania per Etna Comics, il festival internazionale del fumetto del gioco e della cultura pop, che ha chiuso i battenti segnando le 90mila presenze durante i quattro giorni appena conclusi e superando il dato del 2019, quando ad animare i padiglioni del centro fieristico Le Ciminiere erano stati in 85mila. Un dato che in proporzione batte anche quello del 2022, che in cinque giornate aveva fatto superare quota 100mila. Trecentocinquanta ospiti nazionali e internazionali hanno animato l’undicesima edizione del festival, che, tra l’altro, ha regalato al pubblico l’incontro con Giacomo Giorgio, protagonista della serie tv Mare Fuori. L’attore napoletano ha svelato a sorpresa che Ciro Ricci, il personaggio da lui interpretato, è morto.

Record nel record quello doppio centrato dalla tradizionale asta di beneficenza, che ha permesso di raccogliere 14.715 euro e di aggiudicare a 3.200 euro un disegno di Milo Manara, tra gli ospiti della manifestazione. I proventi della raccolta di beneficenza – la cifra più alta mai raccolta da Etna Comics – saranno interamente devoluti a WonderLad, la casa laboratorio di Catania che accoglie i bambini affetti da gravi patologie. A chiudere la quattro giorni del festival il cosplay contest targato Epicos, che ha decretato vincitore Gabriele Fichera – con il cosplay di Principe Alì, tratto dal film d’animazione della Disney Aladdin – che adesso potrà volare verso qualunque destinazione al mondo coperta da Turkish Airlines. Sarà lui a rappresentare Etna Comics alla finale per la Cosplay Italian Cup. Dopo i ringraziamenti di rito, il direttore Antonio Mannino – sul palco con il vicedirettore Gianluca Impegnoso e tutto lo staff – ha dato appuntamento alla 12esima edizione, in programma dal 6 al 9 giugno 2024.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo