Etna Comics, cresce l’attesa per Mat Dillon L’attore sarà la guest star dell’edizione  2022

Jeans, canotta e sguardo da eterno ribelle. Ricorda così Matt Dillon chi, quelle pellicole degli anni 80, le ha viste e riviste, apprezzando il talento di un giovane che, ad appena 19 anni, Francis Ford Coppola avrebbe trasformato in un’icona generazionale. Sarà lui la guest star della decima edizione di Etna Comics. Un attore, diventato anche regista, che ha saputo interpretare ruoli di qualità, scegliendo generi cinematografici differenti. La popolarità arriva nel 1983, prima con I ragazzi della 56ª strada, poi insieme a Mickey Rourke, Dennis Hopper e Nicolas Cage con Rusty il selvaggio.

Con Tutti pazzi per Mary, al fianco di Cameron Diaz, il versatile Dillon cambia volto in tutto il mondo.
Nel 2004 un nuovo successo con Crash – Contatto fisico di Paul Higgs, film che ha ottenuto sei candidature agli Oscar. Per Dillon arriva quella come Miglior attore non protagonista.
Oltre alla nomina dell’Academy, riceve quella ai Golden Globe, ai BAFTA Awards, ai Critics’ Choice Movie Award, ai Screen Actors Guild Awards e non solo.

Nel 2019 l’attore americano interpreta un serial killer nel film La casa di Jack, la straordinaria discesa agli inferi partorita dalla mente contorta di Lars Von Trier, con Uma Thurman e Bruno Ganz.
Matt Dillon, candidato agli Uzeta Awards di Etna Comics, sarà ospite della kermesse giovedì 2 giugno. Terrà un incontro con il pubblico in Area Movie dove riceverà il premio speciale Icona del cinema.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo