Divieto di escursioni sull’Etna: «Danni economici enormi e pericolo per i turisti fai da te»

«”Molto rumore per nulla“, avrebbe detto Shakespeare, però con conseguenze disastrose in termini economici e di tutela del brand Etna». La denuncia arriva dal patron di funivia dell’Etna Francesco Russo Morosoli dopo l’allerta rossa sull’Etna segnalata dal dipartimento regionale di Protezione civile, nella giornata di giovedì, a causa dell’«altissima probabilità di accadimento imminente o in corso di fontane di lava». Una situazione che ha imposto uno sconvolgimento dell’attività degli operatori turistici presenti sull’Etna. Un’allerta seguita ieri da un evidente ridimensionamento della situazione, stando alla segnalazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), che indica la fine dello sciame sismico e «il passaggio di allerta a livello giallo, cioè attività eruttiva di bassa-media intensità». Per Russo Morosoli si è trattato di un «passaggio così repentino e sbrigativo che ha portato con sé conseguenze disastrose per gli operatori turistici dal punto di vista economico e dell’immagine».

«Giovedì pomeriggio tra i turisti costretti all’evacuazione si è scatenato il panico – aggiunge il patron di funivia dell’Etna – Il divieto di escursioni oltre i 2000 metri, poi prontamente revocato, è una chiara contraddizione. Sulle Alpi e sulle Dolomiti nessuno si sognerebbe di chiudere le attività economiche e interdire l’accesso alla montagna. Sull’Etna, grazie alla perizia di noi operatori – sottolinea l’imprenditore – non muore nessuno per le escursioni o per le eruzioni da oltre quarant’anni. Giovedì pomeriggio, le agenzie di tour operator hanno dovuto rimborsare i turisti, con danni economici devastanti. Eppure i turisti, nonostante i divieti, nella giornata di venerdì sono saliti lo stesso in quota, in barba alle ordinanze, a piedi, con un notevole livello di pericolosità per la propria incolumità. Naturalmente – aggiunge – noi rappresentiamo uno strumento di presidio e controllo che, con la chiusura, viene a mancare. Noi di Funivia dell’Etna, in collaborazione con le Guide alpine e vulcanologiche – conclude Francesco Russo Morosoli – siamo pronti a prenderci tutte le responsabilità sul raggiungimento delle quote e sulla modalità di gestione e trasporto dei turisti sull’Etna, attività che facciamo con ottimi risultati da settant’anni. Siamo prontissimi ad aprire un tavolo tecnico con le istituzioni a tal fine».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«”Molto rumore per nulla“, avrebbe detto Shakespeare, però con conseguenze disastrose in termini economici e di tutela del brand Etna». La denuncia arriva dal patron di funivia dell’Etna Francesco Russo Morosoli dopo l’allerta rossa sull’Etna segnalata dal dipartimento regionale di Protezione civile, nella giornata di giovedì, a causa dell’«altissima probabilità di accadimento imminente o in […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]