Esche avvelenate sull’Etna, si attendono le indagini Contratti stagionali prolungati per informare escursionisti

Superato il terzo fine settimana di allerta sulla Pista Altomontana dell’Etna versante sud e ovest, si spera adesso che Babbo Natale porti la lieta novella, almeno della messa in sicurezza dei siti. Ossia, i cartelli informativi e la bonifica. Perché fino a oggi, non ci sono né i primi né tantomeno è stata resa fruibile l’area con un’opera di rimozione delle esche avvelenate dopo il caso dei due cani e una volpe selvatica morti per avvelenamento tra i rifugi di Monte Scavo e la Galvarina. Gli accertamenti tossicologici sul primo cane hanno evidenziato la presenza del methomyl, un pericoloso principio attivo usato come antiparassitario. Ancora sul secondo cane e sulla volpe, l’Istituto Zooprofilattico sperimentale di Catania non si è ancora pronunciato, in attesa dei tempi necessari per gli accertamenti definitivi. 

Naturalmente, il terzo punto è altrettanto importante: che le indagini si svolgano al più presto per identificare i responsabili di questi gesti assassini, che ancora oggi a distanza di un mese mettono in pericolo soprattutto la vita degli escursionisti in genere, frequentatori della zona compresa tra i rifugi Galvarina, Monte Palestra e Monte Scavo. L’esca avvelenata, infatti, si presenta come un omogeneizzato che può essere riscontrato sui massi, spalmato, a diretta portata di mano.

L’ordine di servizio impartito dalla direzione dell’Azienda Foreste Demaniali al personale di stanza all’ingresso della Filiciusa-Milìa è quello di avvertire del pericolo gli escursionisti in entrata con bambini e con i cani al seguito. «Assieme all’Azienda Foreste – dice il comandante del Corpo Forestale, Luca Ferlito –, stiamo allestendo dei cartelli informativi, e quanto prima di concerto l’Asp di Catania, faremo la bonifica dei siti, con la rimozione delle esche avvelenate». 

Per questa ragione, gli operai forestali di stanza avranno i termini lavorativi di fine stagionalità prolungati, «in modo da assicurare un apporto alla riduzione del rischio, informando i frequentatori», fanno sapere dalla direzione dell’Azienda Foreste.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Non sono partiti gli accertamenti per capire chi abbia posizionato il cibo contaminato dal methomyl che ha causato la morte di due cani e una volpe selvatica. Nemmeno sono iniziati bonifica e posizionamento dei cartelli informativi. Intanto l'ordine di servizio impartito al personale che presidia le zone interessate è avvisare gli escursionisti 

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]