Enna, progetto per promuovere la cultura dell’adolescenza In campo il Comune, la scuola, l’Università e la Asp

La promozione del benessere e la prevenzione del rischio in adolescenza rappresentano oggi una delle sfide più difficili, che vede impegnati insegnanti, educatori operatori sociali psicologi, associazioni, strutture sanitarie e famiglie. Ed è proprio con l’obiettivo di promuovere benessere e prevenire i rischi che il Comune di Enna ha messo a punto un progetto rivolto ad adolescenti e genitori con l’istituzione del Centro Risorse Educative

Il progetto è stato presentato a tutti i partner nel corso di un incontro che si è tenuto alla Sala Cerere. L’occasione per chiamare i protagonisti di questo settore, con pari grado, a costruire il sistema socio educativo territoriale. Si tratta, intanto, di un progetto che, per la prima volta, valorizza le competenze di ciascun attore, dalla scuola all’università passando dall’Azienda sanitaria provinciale, per arrivare al Coni con le associazioni sportive. Obiettivo: migliorare gli scambi tra soggetti diversi che, nel sistema locale, a vario titolo, sono chiamati ad occuparsi di minori. 

Il progetto, firmato dai tre assessorati comunali Alle Politiche Sociali, alla Cultura e Biblioteca e alla Pubblica Istruzione, vuole promuovere, sostenere e sviluppare una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza e assumere l’educazione come responsabilità collettiva. Questo è stato più volte sottolineato nel corso della tavola rotonda di presentazione cui hanno partecipato gli assessori Angela Marco, Lorenzo Floresta e Vittorio Di Gangi che hanno incontrato tutti i responsabili dei settori coinvolti in un progetto che vede tutti protagonisti. 

L’idea è quella di un percorso che sviluppi nei ragazzi quelle importanti abilità e capacità individuali grazie alle quali poter affrontare efficacemente le pressioni e gli stress della vita quotidiana e assumere comportamenti e stili di vita responsabili. Dunque una rete per lavorare assieme, attori pubblici, privati e di terzo settore con l’importante apporto dell’Università Kore come una preziosa opportunità per la costruzione di una riflessione scientifica all’altezza delle sfide del nostro tempo con figure professionali di spessore. 

Così questo Centro di risorse educative si propone come luogo di lettura dei bisogni, di progettazione, di attivazione e di governo delle iniziative mirate ad accompagnare la crescita do soggetti in età evolutiva. E per aggiungere questo obiettivo saranno messi in campo, tra l’altro, laboratori per genitori e adolescenti, incontri, occasioni di scambio. Intanto il prossimo passo sarà la costituzione di un Gruppo di coordinamento interistituzionale che avrà il compito di progettare, programmare e coordinare il sistema educativo territoriale e di predisporre le linee guida e i protocolli attuativi.

La sede operativa del Centro è la biblioteca multimediale del Comune, La Casa di Giufà.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo