Enna, progetto per promuovere la cultura dell’adolescenza In campo il Comune, la scuola, l’Università e la Asp

La promozione del benessere e la prevenzione del rischio in adolescenza rappresentano oggi una delle sfide più difficili, che vede impegnati insegnanti, educatori operatori sociali psicologi, associazioni, strutture sanitarie e famiglie. Ed è proprio con l’obiettivo di promuovere benessere e prevenire i rischi che il Comune di Enna ha messo a punto un progetto rivolto ad adolescenti e genitori con l’istituzione del Centro Risorse Educative

Il progetto è stato presentato a tutti i partner nel corso di un incontro che si è tenuto alla Sala Cerere. L’occasione per chiamare i protagonisti di questo settore, con pari grado, a costruire il sistema socio educativo territoriale. Si tratta, intanto, di un progetto che, per la prima volta, valorizza le competenze di ciascun attore, dalla scuola all’università passando dall’Azienda sanitaria provinciale, per arrivare al Coni con le associazioni sportive. Obiettivo: migliorare gli scambi tra soggetti diversi che, nel sistema locale, a vario titolo, sono chiamati ad occuparsi di minori. 

Il progetto, firmato dai tre assessorati comunali Alle Politiche Sociali, alla Cultura e Biblioteca e alla Pubblica Istruzione, vuole promuovere, sostenere e sviluppare una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza e assumere l’educazione come responsabilità collettiva. Questo è stato più volte sottolineato nel corso della tavola rotonda di presentazione cui hanno partecipato gli assessori Angela Marco, Lorenzo Floresta e Vittorio Di Gangi che hanno incontrato tutti i responsabili dei settori coinvolti in un progetto che vede tutti protagonisti. 

L’idea è quella di un percorso che sviluppi nei ragazzi quelle importanti abilità e capacità individuali grazie alle quali poter affrontare efficacemente le pressioni e gli stress della vita quotidiana e assumere comportamenti e stili di vita responsabili. Dunque una rete per lavorare assieme, attori pubblici, privati e di terzo settore con l’importante apporto dell’Università Kore come una preziosa opportunità per la costruzione di una riflessione scientifica all’altezza delle sfide del nostro tempo con figure professionali di spessore. 

Così questo Centro di risorse educative si propone come luogo di lettura dei bisogni, di progettazione, di attivazione e di governo delle iniziative mirate ad accompagnare la crescita do soggetti in età evolutiva. E per aggiungere questo obiettivo saranno messi in campo, tra l’altro, laboratori per genitori e adolescenti, incontri, occasioni di scambio. Intanto il prossimo passo sarà la costituzione di un Gruppo di coordinamento interistituzionale che avrà il compito di progettare, programmare e coordinare il sistema educativo territoriale e di predisporre le linee guida e i protocolli attuativi.

La sede operativa del Centro è la biblioteca multimediale del Comune, La Casa di Giufà.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]