Enna, nove arresti per droga Smantellata rete di fornitori e spacciatori

Una complessa organizzazione, formata da fornitori, corrieri e spacciatori di marijuana e cocaina che operava tra Enna, Piazza Armerina e Agira è stata smantellata dalla squadra mobile del capoluogo ennese. L’operazione, denominata Medusa, ha portato all’arresto di nove persone, una decima è ancora irreperibile. I membri del gruppo sono accusati di acquisto, trasporto e detenzione al fine di vendita e di cessione di droga.

Le indagini – coordinate dal sostituto procuratore Francesco Augusto Rio – sono iniziate nel 2013, quando i militari hanno iniziato a controllare la casa di una coppia di incensurati nelle campagne di Piazza Armerina. Nell’abitazione si sarebbero svolti gli incontri tra gli spacciatori e i clienti. Secondo quanto accertato dalla squadra mobile, la coppia si sarebbe rifornita nell’ambiente criminale di Agira. I due avrebbero anche gestito una rete autonoma di spaccio nella cittadina piazzese. 

In manette sono finiti Gaetano Vincifori, di Piazza Armerina 43 anni, Virginia Rocca, nata ad Agira ma residente a Piazza Armerina 41 anni, Fabio Giuseppe Noto, di Piazza Armerina 38 anni, Massimo Procaccianti, detto Prachi, di Piazza Armerina 47 anni, Giuseppe Cuccia, detto Orzowei di Agira , 40 anni, Pietro Cuccia, detto Pietro, di Agira, 43 anni già in carcere per altri motivi, Riccardo Giuseppe Zarbo, nato a Leonforte ma residente ad Agira, 27 anni, Michele Angelo Fiscella, detto Aziz nato a Catania ma residente ad Agira, 41 anni e Angelo Lauceri, detto Satana nato a Enna ma residente ad Agira, 46 anni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo