Enna, minaccia i poliziotti con un coltello. Arrestato e condotto in carcere

Nel pomeriggio del 2 agosto gli agenti delle Volanti di Enna hanno tratto in arresto un cittadino ennese, già noto alle forze dell’ordine per diversi interventi presso l’abitazione familiare. Già nel primo pomeriggio era pervenuta una prima richiesta di aiuto al numero di emergenza poiché l’uomo stava dando in escandescenza: sul posto la polizia e il 118, che riuscivano a riportare la calma.

Dopo circa un’ora, però, una nuova chiamata da parte dei familiari, poiché l’uomo stava nuovamente dando in escandescenza. Anche in questa seconda occasione sul posto intervenivano due volanti, che trovavano il soggetto fuori dell’abitazione armato di un coltello da cucina di particolare capacità offensiva poiché appuntito e munito di lama a filo liscio. Gli agenti intimavano al giovane di gettare l’arma e di allontanarsi ma questi non solo non ottemperava, ma brandiva l’arma verso gli operatori tentando di raggiungerli e nel contempo li minacciava di morte.

L’operatore taser – come da protocollo operativo – ha intimato ancora una volta al giovane di posare l’arma e così l’uomo ha desistito ed è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale aggravata.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo