Energie della Sicilia: evento della Regione su politiche green Due giorni di incontri e dibattiti con esperti a Le Ciminiere

Le Energie della Sicilia. È questo il titolo dell’iniziativa dedicata alla transizione energetica promossa dal dipartimento Energia della Regione Siciliana, che si svolgerà domani giovedì 7 aprile e venerdì 8 al centro Le Ciminiere di Catania. Idrogeno, energia solare, eolico, biocombustibili e idroelettrico, saranno i temi attorno ai quali ruoteranno incontri, tavole rotonde e dibattiti previsti dall’evento cofinanziato con le risorse del Po Fesr Sicilia 2014-2020

La due giorni si tiene all’interno della Green Expo del Mediterraneo, organizzata da Ecomed-Progetto Comfort.
Ad aprire l’evento, domani, sarà il focus su L’idrogeno quale volano della transizione energetica siciliana: politiche ed azioni della Regione, con le conclusioni finali affidate all’assessora all’Energia Daniela Baglieri.
Ai lavori prenderanno parte esperti di settore, professori universitari, presidenti degli ordini professionali, dirigenti regionali e giornalisti. 

L’obiettivo è accendere i riflettori sulle nuove politiche green e fare il punto sulle strategie adottate dal governo Musumeci attraverso l’utilizzazione dei fondi del Pnrr e del Po Fesr.
La giornata finale di venerdì 8 aprile sarà dedicata a Una Sicilia più verde: transizione energetica e decarbonizzazione per lo sviluppo sostenibile. Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci interverrà per le conclusioni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo