Elezioni del PD siciliano: perché Giuseppe Lupo e Antonella Monastra hanno già vinto

SULLA CARTA, CONSIDERATO CHE RACITI E’ APPOGGIATO DA ROMA E DA PALERMO, NON DOVREBBE PRENDERE MENO DEL 75-80 PER CENTO DEI VOTI. MA DI MEZZO C’E’ LA LIBERTA’ DEGLI ELETTORI. OGGI LA SICILIA HA UNA GRANDE POSSIBILITA’: QUELLA DI LIBERARSI, IN UN COLPO SOLO, DI LUMIA, CRACOLICI, CROCETTA, CARDINALE E CRISAFULLI. CORAGGIO ELETTORI DEL PD DELL’ISOLA: FATECI SOGNARE!

Oggi il popolo del PD siciliano è chiamato ad eleggere il nuovo segretario della Sicilia. Sulla carta non ci dovrebbe essere storia, perché Roma e Palermo – ma soprattutto Roma – hanno già deciso che il ‘designato’ è Fausto Raciti. La sua elezione, lo ripetiamo, dovrebbe essere ‘bulgara’, dal momento che è appoggiato dal nuovo Governo nazionale di Matteo Renzi, dal Governo regionale e dal 90 per cento dei ‘capi’ del Partito Democratico della Sicilia. (A sinistra, foto tratta da si24.it)

Eppure, a giudicare da quello che si intuisce, ‘qualcosa’, per i ‘capi’ romani e siciliani che hanno puntato su Raciti, non starebbe andando per il verso giusto. Ribadiamo: sulla carta questo signore ‘paracadutato’ in Sicilia dai soliti giochi romani del PD dovrebbe diventare segretario del Partito Democratico dell’Isola con almeno il 75 per cento dei voti. Però…

Però ci sono almeno un paio di però. Il primo però, grande come una casa, non è romano: è siciliano. Dietro la candidatura di Raciti – tra gli altri – ci sono due personaggi che hanno scritto, negli ultimi cinque anni, le pagine più buie del PD siciliano: Antonello Cracolici e Giuseppe Lumia, i “Diouscuri” del Governo di Raffaele Lombardo. (a destra, foto tratta da belicenews.it)

Sono stati Cracolici e Lumia, tra il 2008 e il 2012, a volere l’alleanza tra PD e Governo Lombardo. Un’alleanza fortemente contestata dalla base del PD che – ricordiamolo – è molto migliore dell’attuale dirigenza di questo Partito in Sicilia.

Una base che, tra il 2010 e il 2012 ha provato in tutti i modi a chiedere uh referendum interno al PD sul Governo Lombardo. Per far decidere democraticamente al popolo del Partito Democratico se stare o meno con il Governo Lombardo.

Sappiamo com’è finita. In barba al nome che si è dato, il Partito Democratico siciliano non ha potuto celebrare il referendum. E il PD è rimasto al Governo con un Lombardo inquisito per mafia fino all’estate del 2012. Un Governo pessimo, che ha appannato la storia e l’immagine del PD siciliano. Un’esperienza che ha fatto perdere a questo Partito oltre 200 mila voti.

Oggi gli elettori siciliani del PD hanno una grande opportunità: assestare uno ‘schiaffo’ a questi due personaggi, dimostrando che il Partito Democratico siciliano è qualcosa di diverso e di migliore dei giochi di ‘Palazzo’ di Lumia e Cracolici. Chi, oggi, nel PD, non vuole più che questi due signori comandino e determino le sorti di questo Partito, beh, deve limitarsi a non votare il loro candidato. 

Raciti è anche il candidato del Governo regionale di Rosario Crocetta e del solito Lumia. Cioè del Governo che, con una Finanziaria sbagliata, ha lasciato mezza Sicilia con il culo a terra. L’occasione – per chi è stato penalizzato da Crocetta e dall’assessore regionale all’Economia, Luca Bianchi – per ricordare a questi due signori i danni che hanno prodotto. Andando a votare contro il loro candidato.

Anche la giovane Nelli Scilabra appoggia Raciti. Una bella occasione, per i dipendenti della Formazione professionale siciliana. Perché l’eventuale sconfitta di Raciti sarebbe anche la sconfitta della Formazione professionale gestita da Lumia, dall’assessore Scilabra e dalla dottoressa Anna Rosa Corsello.

Raciti è sempre il candidato del Megafono di Rosario Crocetta e del solito Lumia. Sono i signori che, alle ultime elezioni amministrative, hanno fatto perdere Sindaci, consiglieri comunali e voti al PD. Attenzione: la ‘bordelliata’ del Megafono non è finita: due giorni fa i dirigenti del Megafono di tutte le province siciliane hanno fatto sapere che l’idea di dare vita a una forza politica di centrosinistra alternativa al PD non è tramontata.

In altre parole, Lumia e Crocetta rimangono quei personaggi ambigui che sono sempre stati. Oggi sostengono Raciti per trasferire la propria ambiguità politica dentro la nuova segreteria regionale. L’occasione, per i tanti dirigenti, militanti e iscritti del PD siciliano per dire “Basta!” a questa ambiguità di Crocetta e Lumia ‘inchiummando’ il loro candidato.

Ma Raciti è anche il candidato della grande ‘paciata’ tra Mirello Crisafulli e Davide Faraone. Due personaggi che, in occasione dell’elezione di Matteo Renzi alla segreteria nazionale – ovvero poche settimana fa – stavano venendo alle mani. E che adesso si ritrovano uniti per spartirsi – insieme con Lumia e Crocetta, con Totò Cardinale e con Lillo Speziale, con Ciccio Riggio e con il solito Cracolici e via continuando – le poltrone della sanità, della Giunta regionale e del sottogoverno.

Che tristezza, ragazzi! Ma questa tristezza potrebbe trasformarsi in gioia. Con il voto di oggi gli elettori del PD siciliano possono mandare all’aria questa sorta di “Congresso di Vienna” dei vecchi ‘baroni’ del PD siciliano.

L’atmosfera sembra quella giusta. Il messaggio, da quel poco che si coglie, sembra passato. Già se Raciti dovesse vincere con il 60, o magari con il 55 per cento dei voti sarebbe una grande confitta: per lui e per tutto il ‘ciarpame’ politico che gli sta dietro.

Sotto questo profilo, i due candidato alternativi a Raciti e alla ‘banda’ di trasformisti che lo sostiene hanno già vinto. Perché accettare di candidarsi contro l’asse Roma-Sicilia è una manifestazione di grande coraggio. E la paura della democrazia – in queste ore sempre più palpabile palpabile – dei vecchi ‘capi’ del PD siciliano, è già una grande vittoria dei due candidati alternativi a Raciti, Giuseppe Lupo e Antonella Monastra.

Ma se Raciti dovesse scendere sotto il 50 per cento – e noi ce lo auguriamo – sarebbe la prima, vera grande sconfitta dell’eterno trasformismo della Sinistra siciliana: quel trasformismo-consociativismo che ha minato le basi del vecchio Pci, del Pds, dei Ds e, adesso, del PD. Gli elettori siciliani di questo Partito hanno oggi nelle mani uno strumento formidabile per sbarrare la strada ai vari Lumia, Cracolici, Crocetta, Crisafulli e Cardinale: il voto.

Ma ve l’immaginate che facce farebbero questi signori se Raciti scendesse sotto il 50 per cento? Significherebbe la loro grande, grandissima sconfitta. Coraggio, elettori del PD siciliano: avete tempo dalle otto di stamattina alle venti di stasera. Fateci sognare!


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Sulla carta, considerato che raciti e' appoggiato da roma e da palermo, non dovrebbe prendere meno del 75-80 per cento dei voti. Ma di mezzo c'e' la liberta' degli elettori. Oggi la sicilia ha una grande possibilita': quella di liberarsi, in un colpo solo, di lumia, cracolici, crocetta, cardinale e crisafulli. Coraggio elettori del pd dell'isola: fateci sognare!

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]