Ebola, il medico catanese risponde bene alle cure Sottoposto a un trattamento sperimentale 

È «autonomo e si sente bene compatibilmente con lo stato febbrile che presenta. Psicologicamente è una persona forte». Così Nicola Petrosillo, uno degli esperti dell’ospedale romano Spallanzani, descrive il medico catanese contagiato dall’ebola mentre prestava servizio volontario nel centro di Emergency a Lakkra, in Sierra Leone e che da ieri si trova ricoverato in isolamento. Un ritratto, quello dello specialista in infettivologia che lavora all’ospedale Umberto I di Enna confermato anche dal quotidiano La Repubblica. «Allora, voi come state? E i miei pazienti? Come stanno oggi?», ha chiesto a un amico e collega. «Mi fa male un po’ la schiena. Sai, dieci ore su quella barella, prima in ambulanza, poi in aereo, non è proprio il massimo. È davvero una posizione scomoda», ha scherzato. 

Le condizioni del medico siciliano sono definite stabili e nonostante la febbre a 38.5 gradi, «non presenta nuovi sintomi caratteristici della malattia, in particolare non ha segni emorragici», rassicurano i medici dello Spallanzani diramando il bollettino medico. Il volontario di Emergency è sottoposto a un trattamento sperimentale. Una cura al momento ben tollerata, con un medicinale «ottenuto con una procedura speciale per l’importazione dei farmaci non registrati. La stessa procedura continuerà a garantire l’approvvigionamento del farmaco fino al completamento del ciclo terapeutico». Sotto controllo tutte le funzionalità, «cardiaca, epatica e renale per identificare precocemente l’eventuale comparsa di effetti avversi al trattamento». Come afferma Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’istituto Spallanzani, il trattamento durerà «fino a due settimane a seconda delle condizioni del paziente stesso».

Per garantire «la maggiore tranquillità degli operatori, nonché la sicurezza nella gestione del paziente» la struttura dove si trova ricoverato «ha destinato una task force di personale particolarmente esperto esclusivamente all’assistenza del paziente infetto». Una scelta fatta «anche per ridurre l’impatto psicologico relativo a questo compito, ma non in relazione ad un rischio maggiore», sottolinea Ippolito. A seguire il medico etneo sono in tutto 30 persone sottoposte a rigide procedure di sicurezza. «Non ci sono limiti o raccomandazioni particolari, a meno di incidenti che ovviamente auspichiamo non si verifichino», prosegue Giuseppe Ippolito. «Vi è il massimo livello di attenzione». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Psicologicamente è una persona forte». Così gli esperti dell'istituto Spallanzani di Roma descrivono il volontario di Emergency di origini etnee ricoverato in isolamento dopo aver contratto il virus. «Allora, voi come state? E i miei pazienti? Come stanno oggi?», ha chiesto scherzando. A seguirlo una task force apposita composta da 30 persone, tutte sottoposte a rigide procedure di sicurezza per evitare la diffusione del contagio

«Psicologicamente è una persona forte». Così gli esperti dell'istituto Spallanzani di Roma descrivono il volontario di Emergency di origini etnee ricoverato in isolamento dopo aver contratto il virus. «Allora, voi come state? E i miei pazienti? Come stanno oggi?», ha chiesto scherzando. A seguirlo una task force apposita composta da 30 persone, tutte sottoposte a rigide procedure di sicurezza per evitare la diffusione del contagio

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]