EbioScart-GoFico, scoprire la ricchezza dei ficodindia Il progetto siciliano per creare economia dagli scarti

Riuscire a trasformare in risorse gli scarti dei ficodindia. Questo il cuore del progetto EbioScart-GoFico, che parte in Sicilia grazie all’impegno di un gruppo di imprenditori agricoli che si muovono nella filiera costituita dai poli di San Cono, Rocca Palumba, San Margherita Belice ed Etna

Domani è in programma un seminario scientifico, che sarà visibile anche sulla pagina Facebook, moderato dall’agronomo Carmelo Danzì. Previste le relazioni di Marco Pagliaro, primo ricercatore del Cnr di Palermo, Biagio Fallico e Giuseppe Timpanaro, del dipartimento Agricoltura dell’Università di Catania. Chiuderà i lavori il dirigente generale del dipartimento regionale Agricoltura Dario Cartabellotta

Il progetto usufruisce anche di una serie di partnership, a partire da quella con il Parco scientifico e tecnologico della Sicilia (Psts), e punta a realizzare una formula di agricoltura 4.0. Dagli scarti del ficodindia, infatti, è possibile estrarre pectine, betanine, mucillagini, olio di semi; tutte risorse ricercate dalle industrie parafarmaceutiche, nutraceutiche e cosmesi, capaci di raddoppiare l’economia del frutto. «Il progetto punta all’utilizzo dei derivati del prodotto tipico delle produzione agricole siciliane, cioè il ficodindia, le cui sostanze – dichiara il presidente del Psts Giuseppe Scuderi – oltre al frutto, sono importantissime perché consentono di mettere a punto dei prodotti utili per la cura di alcune patologie come quelle dell’apparato digerente».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo