E’ più bestia l’uomo o il cane? Vedere per…

Il cronista distratto, in un pomeriggio di quasi festa, cammina con passo frettoloso. Quando d’un tratto, sulla via Cordova a Palermo lì dove luccicano le vetrine di un noto marchio nazionale, si imbatte su di un inconsueto cartello stradale. Che più che stradale si potrebbe definire “pedonale”. Sì, strabuzzando gli occhi per bene si nota un cartellino giallo sul ciglio della strada, all’interno di una delle tante aiuole che stanno alla base degli alberi sulla stessa, una lapide non marmorea ma cartacea che nero su giallo recita proprio così: “Il cane ha dimenticato la padrona o il padrone!!!”.
La particolarità sta, più che altro, nel fatto che tale cartello è appeso proprio in cima ad un escremento, che ad occhio e croce pare che sia probabilmente di cane. Al sorriso che immediatamente suscita segue però una seria e profonda riflessione: la singolare forma di protesta altro non è, forse, se non l’ennesimo modo per manifestare sdegno e rabbia nei confronti dell’inciviltà che certi “padroni” ogni giorno dimostrano a Palermo, e forse su gran parte del territorio nazionale, infischiandosene degli escrementi abbandonati dai propri animali sui marciapiedi delle strade. Senza volere fare di tutta l’erba un fascio, ovviamente, ci chiediamo così come se lo chiederà l’autore del sarcastico cartellino, chi alla fine è più degno d’esser chiamato bestia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Il cronista distratto, in un pomeriggio di quasi festa, cammina con passo frettoloso. Quando d'un tratto, sulla via cordova a palermo lì dove luccicano le vetrine di un noto marchio nazionale, si imbatte su di un inconsueto cartello stradale. Che più che stradale si potrebbe definire "pedonale". Sì, strabuzzando gli occhi per bene si nota un cartellino giallo sul ciglio della strada, all'interno di una delle tante aiuole che stanno alla base degli alberi sulla stessa, una lapide non marmorea ma cartacea che nero su giallo recita proprio così: "il cane ha dimenticato la padrona o il padrone!!!".

Il cronista distratto, in un pomeriggio di quasi festa, cammina con passo frettoloso. Quando d'un tratto, sulla via cordova a palermo lì dove luccicano le vetrine di un noto marchio nazionale, si imbatte su di un inconsueto cartello stradale. Che più che stradale si potrebbe definire "pedonale". Sì, strabuzzando gli occhi per bene si nota un cartellino giallo sul ciglio della strada, all'interno di una delle tante aiuole che stanno alla base degli alberi sulla stessa, una lapide non marmorea ma cartacea che nero su giallo recita proprio così: "il cane ha dimenticato la padrona o il padrone!!!".

Il cronista distratto, in un pomeriggio di quasi festa, cammina con passo frettoloso. Quando d'un tratto, sulla via cordova a palermo lì dove luccicano le vetrine di un noto marchio nazionale, si imbatte su di un inconsueto cartello stradale. Che più che stradale si potrebbe definire "pedonale". Sì, strabuzzando gli occhi per bene si nota un cartellino giallo sul ciglio della strada, all'interno di una delle tante aiuole che stanno alla base degli alberi sulla stessa, una lapide non marmorea ma cartacea che nero su giallo recita proprio così: "il cane ha dimenticato la padrona o il padrone!!!".

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo