È partito il servizio di rimozione dei mezzi abbandonati L’ex assessore: «Entro tre mesi via dalle strade la metà»

Dopo oltre sei anni di attesa, a Catania è partito il servizio di rimozione dei mezzi abbandonati per le strade della città. «È stato uno dei miei ultimi atti di indirizzo», conferma a MeridioNews l’ormai ex assessore alla Polizia municipale Andrea Barresi, decaduto come tutti gli altri componenti della giunta al momento dell’insediamento del commissario straordinario del Comune Federico Portoghese. «Su tutto il territorio cittadino – dice ancora l’ex assessore – ne sono state censite oltre 3200». Un numero più alto rispetto alle stime fatte in precedenza. Camion, auto, moto che da anni sono fermi nello stesso punto lungo le strade, nelle piazze, negli slarghi di verde pubblico, sugli stalli della Sostare che prevedono anche un pagamento. Di alcuni, che nel tempo sono state man mano smontate, restano solo le carcasse; altri sono diventati ricettacolo di spazzatura; su molti sono cresciute delle piante spontanee; mentre in altri ci sono esposti fogli scritti a penna e appoggiati sul lunotto a indicare che si tratta di una situazione permanente. Un disagio immediato ed enorme per i cittadini in cerca di parcheggio, oltre che una questione di decoro pubblico e un problema di natura ambientale

«La prima scadenza che ci siamo dati – dichiara Barresi al nostro giorno – è tra
tre o quattro mesi al massimo. In questo lasso di tempo metà dei mezzi abbandonati dovranno essere già stati rimossi. O, per lo meno – dice per restare cauto – questa è stata la nostra stima iniziale». Poi, almeno nelle intenzioni, il servizio andrà avanti finché non ci saranno più carcasse disseminate in giro per le vie del capoluogo etneo. A fine marzo, era stato il comandante della polizia municipale Stefano Sorbino ad annunciare a MeridioNews che il servizio sarebbe partito entro l’estate. Poi un ritardo che «non è stato imputabile né al Comune né ai vigili urbani» ha spostato l’inizio in avanti. Adesso, è stata una ditta che la prefettura di Catania ha già individuato, circa sei mesi fa, a riattivare il servizio informatico veicoli sequestrati (Sives). La stessa ditta deve anche raccogliere le segnalazioni che arriveranno dalle forze di polizia, andare sul posto a rimuovere il mezzo, portarlo in un deposito, occuparsi di risalire al proprietario – attraverso la targa – e comunicare l’obbligo di ritirarlo entro sessanta giorni. Altrimenti, il mezzo diventa di proprietà della ditta che ne è il custode acquirente. Le redazioni del gruppo Rmb – MeridioNews e Sestarete tv – continuano una mappare i mezzi abbandonati. Chiunque volesse, può segnalarceli, mandando le indicazioni del luogo e – se possibile – una foto. Si può scrivere agli indirizzi mail redazione@meridionews.it o tglasesta@sestarete.com, ma anche mandare un messaggio privato sulle pagine Facebook o su WhatsApp allo 095913100


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]