Duplice omicidio nella notte, uccisi due fratelli In una macchina trovato un corpo carbonizzato

Un duplice omicidio che assomiglia, almeno per il momento, a un rompicapo. Le vittima sono due fratelli: Filippo e Calogero La Monaca, rispettivamente di 74 e 76 anni. Entrambi originari di Canicattì, in provincia di Agrigento, ma trovati privi di vita ieri sera nelle campagne di Delia, nel territorio di Caltanissetta. Entrambi incensurati i due fratelli erano dei noti imprenditori agricoli della zona. Calogero La Monaca era anche l’intestatario di una gioielleria, lungo viale Regina Margherita a Canicattì, gestita dalle sorelle. 

I corpi dei due uomini sono stati ritrovati nei pressi di un casolare a cento metri di distanza l’uno dall’altro. Secondo le le prime informazioni Filippo La Monaca è stato ucciso con un colpo di pietra in testa. L’altro cadavere, quello del fratello Calogero La Monaca, si trovava carbonizzato dentro una macchina. Proprio le fiamme hanno fatto scattare l’allarme, con alcuni residenti che hanno avvertito le forze dell’ordine. I carabinieri del comando provinciale di Caltanissetta, ai quali è stata affidata l’indagine, stanno cercando di ricostruire gli ultimi movimenti delle vittime. Obiettivo è capire movente e autori del duplice omicidio, al momento non viene esclusa nessuna pista

La famiglia La Monaca, come spiega il sito Grandangolo Agrigento, in passato aveva già fatto i conti con una storia di sangue. Trent’anni fa infatti, il 27 dicembre 1990, era stato ucciso Antonio La Monaca, fratello delle vittime di ieri sera. L’agguato venne consumato in una zona centrale di Canicattì. Tra i primi delitti di una lunga guerra di mafia tra Cosa nostra e la Stidda. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo