Catania, colpita al viso con del solvente. La donna è vicina a un collaboratore di giustizia

Una donna, poco dopo le 18, è stata vittima di un’aggressione mentre si trovava in via D’Amico, a Catania. Secondo quanto verificato da MeridioNews, si trovava all’altezza del civico 219 quando è stata avvicinata da un uomo a bordo di una Fiat Musa di colore chiaro. Lo stesso – forse da dentro l’abitacolo – le ha gettato addosso del solvente, raggiungendola al viso. Subito dopo l’uomo è scappato, allontanandosi dall’area della stazione centrale.

La vittima, che ha riportato un lieve rossore, sarebbe legata al collaboratore di giustizia del clan Scalisi Salvatore Giarrizzo, arrestato a luglio 2020 con l’accusa di essere il reggente della cosca attiva tra Biancavilla e Adrano. Qualora si trattasse, come pare, di una vendetta nei suoi confronti, non sarebbe la prima volta per l’uomo che ha deciso di collaborare con la giustizia pochi giorni dopo l’arresto. Prima il rogo appiccato al suo camion dei panini, parcheggiato ad Adrano. Poi, come emerso nell’inchiesta Triade, alcune intercettazioni in cui si faceva riferimento alla volontà di «buttargli a terra qualcuno», alludendo all’uccisione di qualcuno vicino al pentito. Meglio ancora se «il papà e la mamma». Su quanto avvenuto in via D’Amico indaga la polizia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Una donna, poco dopo le 18, è stata vittima di un’aggressione mentre si trovava in via D’Amico, a Catania. Secondo quanto verificato da MeridioNews, si trovava all’altezza del civico 219 quando è stata avvicinata da un uomo a bordo di una Fiat Musa di colore chiaro. Lo stesso – forse da dentro l’abitacolo – le […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo