Inchiesta Sotto traccia. Inquirenti: «Scoperto parassitario sistema di prestiti illeciti»

È partita dalla denuncia di una vittima l’inchiesta antiestorsione Sotto traccia della procura di Catania sfociata negli arresti di nove persone, una delle quali ai domiciliari, da parte della polizia. Durante le indagini le parti offese che hanno collaborato sono state complessivamente una ventina. Le indagini della squadra mobile e della polizia del nucleo di polizia giudiziaria della procura sono state avviate dalla denuncia di una persona che è stata costretta, per far fronte a debiti di gioco, a fare ricorso a prestiti a d’usura. La vittima per pagare gli strozzini avrebbe depauperato il proprio patrimonio economico e immobiliare. Le intercettazioni disposte, spiega la procura, hanno «consentito di riscontrare la fondatezza delle rivelazioni della persona offesa, nonché di portare alla luce un sommerso e parassitario sistema di prestiti illeciti che coinvolgeva soggetti ulteriori rispetto a quelli indicati dalla vittima».

Altre vittime, una ventina circa, sentite da polizia e magistrati, avrebbero poi «confermato quanto emerso dalle indagini» e cioè, che mediamente, i piccoli prestiti si aggiravano su importi variabili tra i 1.000 e i 2.000 euro e che i tassi usurari applicati, talvolta, potevano arrivare a sfiorare anche il 490 per cento l’anno. In altri casi, sottolinea la procura di Catania, «nonostante l’evidenza della prova, subendo il timore di possibili ritorsioni o credendo che coloro che avevano erogato il credito fossero benefattori, alcune delle vittime hanno preferito tacere o dire il falso, limitandosi ad ammettere prestiti di denaro senza la corresponsione di alcun interesse». Durante l’indagine sequestrato denaro liquido e libri contabili.

Le persone coinvolte sono Orazio Di Mauro, 67 anni; Orazio Francesco Di Mauro, 46 anni; Giuseppa Giuffrida, 79 anni; Rosa Adriana Licciardello, 75 anni; Giovanni Longo, 65 anni; Carmelo Musumeci, 54 anni; Gaetano Sutera, 68 anni; Luigi Ventura, 62 anni. Ai domiciliari è finita Giuseppina Bergamo, 58 anni.


Dalla stessa categoria

I più letti

È partita dalla denuncia di una vittima l’inchiesta antiestorsione Sotto traccia della procura di Catania sfociata negli arresti di nove persone, una delle quali ai domiciliari, da parte della polizia. Durante le indagini le parti offese che hanno collaborato sono state complessivamente una ventina. Le indagini della squadra mobile e della polizia del nucleo di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo