Demotic, come gestire gli elettrodomestici da un’app Vince il primo premio alla Startup weekend di Palermo

«Tutte le persone devono poter accedere alla nostra tecnologia e poterla migliorare, solo così possiamo parlare di sviluppo». E’ con questa filosofia che Sergio Tropea, giovane ingegnere dell’automazione di Giarre, ha presentato la sua idea alla Startup weekend di Palermo, conquistando il primo premio. Il progetto si chiama Demotic, democratic domotic solution. Un sistema per controllare e gestire da un’applicazione tutti gli elettrodomestici di casa, ad un costo molto basso, 55 euro. L’ideale soprattutto per chi vive solo, come gli anziani, o per chi ha disabilità. «Il sistema può gestire le luci, gli elettrodomestici, il portone, un eventuale impianto fotovoltaico, ha i sensori di allagamento e quelli di corrente, ti avvisa ad esempio se hai lasciato la luce accesa. In più – continua Tropea – è open source, quindi stiamo creando qualcosa che gli altri potranno sviluppare per conto loro».

La giuria della Startup weekend ha voluto premiare Demoticon, che ha tra i promotori anche i palermitani Roberto Torta e Simone Cascino. Insieme a Tropea si sono conosciuti in ufficio. In corsa si è aggiunto anche l’agrigentino Giovanni Cipolla. Avranno a disposizione un anno di incubazione presso il consorzio Arca di Palermo. Si sono aggiudicati anche un riconoscimento speciale che potrebbe portare al finanziamento del progetto. «Volevo realizzare qualcosa attinente all’automazione che è la mia passione e che costasse poco – racconta l’ideatore – In occasione della Startup ne ho parlato con i miei colleghi e insieme abbiamo definito le caratteristiche necessarie per trasformare l’idea in impresa». Ci hanno pensato poi i mentor, dopo aver superato la prima fase di selezione a cui hanno partecipato 27 progetti, a fare il resto. «Professionisti, gente competente che è lì per aiutarti gratuitamente», precisa Tropea. 

Come funziona il primo progetto al mondo di domotica (la tecnologia che sta dentro gli appartamenti) democratica? Basta una schedina da montare nelle cassette di derivazione dei cavi elettrici e un’app da installare gratuitamente sul cellulare. Il resto si configura tutto automaticamente. Il sistema farà dialogare gli elettrodomestici. «Quelli di ultima generazione conoscono già il linguaggio usato dal nostro sistema, che però è possibile utilizzare anche con quelli più vecchi grazie a un semplice relé interruttore. L’unica differenza – spiega l’inventore – è che, ad esempio, con gli ultimi modelli di lavatrici si potrà programmare dal remoto qualunque cosa: il tipo di programma, la durata, ecc. Per gli altri l’unica operazione possibile sarà l’accensione e lo spegnimento. È una tecnologia pensata soprattutto per chi ha disabilità – continua Tropea – per aprire il citofono, ad esempio, si potrà semplicemente agitare un braccio per dare il comando al sistema, senza la necessità di alzarti». Un metodo utile anche per risparmiare: si potranno usare gli elettrodomestici nelle fasce orarie in cui l’elettricità costa meno, pur non essendo a casa. Basterà programmarli e poi avviarli dal mobile, dovunque siamo. 

Demotic, grazie al primo premio, parteciperà alla Global start up battle, la competizione mondiale tra i vincitori delle varie Start up weekend


Dalla stessa categoria

I più letti

Il primo progetto al mondo di domotica democratica, la tecnologia che sta dentro gli appartamenti. L'ideatore è Sergio Tropea, giovane ingegnere dell'automazione di Giarre, che ha vinto il contest insieme a tre colleghi. Il sistema costerà circa 55 euro e sarà open source. «Tutti devono poter accedere, solo così possiamo parlare di sviluppo»

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo