Dal cognato morto con Falcone all’arresto per mafia Giuseppe Checco Costa, fratello della vedova Schifani

«Io vi perdono, ma voi vi dovete mettere in ginocchio». A risentire quelle parole oggi, a quasi 28 anni di distanza, lo sgomento è immutato. Tale e quale a quello provato dentro la chiesa gremita mentre Rosaria Costa, vedova dell’agente di scorta Vito Schifani saltato in aria il 23 maggio ’92, le pronuncia a pochi metri dalla bara del marito. Lei, che quasi tutti gli anni torna a Palermo nel giorno della commemorazione della strage di Capaci, è rimasta nelle cronache soltanto la “vedova Schifani”. Il suo cognome, Costa, torna oggi sui giornali. E, ancora una volta, a richiamarlo in scena è la mafia. Di cui, ancora una volta, rimane vittima, seppur in maniera diversa. Stavolta non ci sono stragi, non ci sono bombe, non ci sono morti. C’è un fratello, Giuseppe Costa, finito in manette con l’accusa di associazione mafiosa. 

Checco, come lo chiamava spesso il boss Gaetano Scotto – anche lui tra gli arrestati del blitz di ieri che ha colpito la famiglia mafiosa dell’Arenella -, è accusato di essere un membro della famiglia di Vergine Maria, di aver organizzato e anche preso parte in prima persona alle estorsioni del clan. Chiedeva il pizzo agli imprenditori e ai commercianti della zona. E, quando questi si dimostravano riluttanti a piegarsi alle imposizioni mafiose, quello stesso Checco si rendeva protagonista di ritorsioni e minacce nei loro confronti. Mentre si occupava, secondo quanto emerso dalle indagini, di badare alla “cassa” mafiosa, del mantenimento degli affiliati finiti nel frattempo in carcere e della riscossione dei soldi destinati alle loro famiglie. 

Questo col peso, forse, del cadavere di un cognato ucciso con lo stesso tritolo che ha spazzato via la vita di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, insieme a quella degli agenti di scorta Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. «Chissà se si inginocchierà per rispetto della sorella – si domanda oggi Giovanni Paparcuri, sopravvissuto all’attentato a Rocco Chinnici -. L’altra cosa incredibile è che una delle regole di Cosa nostra non si può essere affiliati se in famiglia c’è un rappresentante delle forze dell’ordine».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]