Il rischio daini alieni nel Siracusano: «Fuggono da allevamenti privati e distruggono l’ecosistema»

«I daini sono arrivati anche a Siracusa». L’allarme che riguarda gli avvistamenti di esemplari di questi mammiferi anche nella Sicilia sud orientale (in particolare nei territori di Cassibile, Canicattini Bagni e in diverse contrade di cittadine del Siracusano) sono stati gli attivisti dell’associazione Natura Sicula. Un fenomeno emerso da più di un anno che riguarderebbe il pericolo provocato dagli animali che riescono a sfuggire dai recinti di alcuni allevamenti privati della zona. «Si tratta di un animale che in Sicilia non c’era mai stato. Qualche decennio fa – spiega il presidente di Natura Sicula Fabio Morreale – venne introdotto per iniziativa privata, quindi fuori da qualsiasi progetto di ricerca scientifica, compiendo un danno ecologico incalcolabile».

Secondo quanto ricostruito nell’analisi fatta dai volontari della onlus, i daini «a causa dell’elevato livello di socialità e di adattamento alle risorse alimentari, vivono in gruppi numerosi e, pascolando, distruggono la flora spontanea». Un danno ambientale che dall’associazione temono possa avere un impatto ambientale sull’ecosistema del territorio della provincia di Siracusa. Questo perché «il daino non si è evoluto con le specie animali e vegetali presenti in Sicilia, per cui l’ecosistema non è in grado di regolarne la crescita demografica. In Sicilia, infatti – continua Morreale – mancano i suoi predatori naturali: il lupo, la lince, l’orso. Il principale impatto ecologico è la totale scomparsa del sottobosco, dovuta
all’eccessivo pascolamento».

Al momento, stando a quanto emerge dalla denuncia di Natura Sicula, «i danni maggiori si registrano al parco delle Madonie, esattamente al monte Quacella: il pascolo dei daini ha già provocato la scomparsa di numerose popolazioni di orchidee selvatiche, che paradossalmente sono specie protette. Il pascolo – spiega il presidente – ha gravi ripercussioni, oltre che sulle specie vegetali e sulla rigenerazione forestale, anche sulle specie animali, che vedono scomparire il proprio habitat». Per questi motivi, dall’associazione suggeriscono «la rimozione di tale specie alloctona per restaurare l’ambiente originario. La lotta alle specie aliene – conclude il presidente Morreale – risulta essere un’azione necessaria, una scelta corretta e obbligata per preservare la biodiversità locale».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«I daini sono arrivati anche a Siracusa». L’allarme che riguarda gli avvistamenti di esemplari di questi mammiferi anche nella Sicilia sud orientale (in particolare nei territori di Cassibile, Canicattini Bagni e in diverse contrade di cittadine del Siracusano) sono stati gli attivisti dell’associazione Natura Sicula. Un fenomeno emerso da più di un anno che riguarderebbe […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]