Dadaselfie, in scena i Teatrialchemici al Biondo Uno spettacolo sul senso quotidiano del selfie

Una riflessione ironica sugli effetti della tecnologia nella società contemporanea, in particolare sulle forme di narcisismo che, sottoforma di selfie, dilagano sui social network: è Dadaselfie, lo spettacolo realizzato dalla compagnia Teatrialchemici, ideato da Ugo Giacomazzi, Luigi Di Gangi e Simona Stranci, che debutterà domani, mercoledì 14 giugno, alle ore 21 al Teatro Biondo di Palermo.

La compagnia teatrale, attiva dal 2005 e contraddistintasi fin da subito per l’impegno nel sociale, porta avanti il progetto Dada, un percorso teatrale che vede come protagonisti un gruppo di ragazzi affetti da sindrome di Dawn. «Portiamo avanti il progetto Dada da dodici anni – racconta Ugo Giacomazzi –, abbiamo iniziato a lavorare con i ragazzi Dawn nel 2005. Da quel momento in poi la compagnia si è evoluta, e il nostro intervento sul sociale si è ramificato, lavorando anche con ragazzi autistici. Chiamiamo progetto Dada tutto quello che riguarda un tipo di teatro sulla diversità – continua Giacomazzi –, sebbene quello di “diversità” sia un concetto che vogliamo eliminare, perché qualsiasi denominazione crea una separazione, un limite, e noi stiamo sempre più annullando le terminologie che ci separano da una continuità. Ci siamo chiamati dadAlchemici, operAlchemica per i progetti sull’opera lirica, ma noi siamo Teatrialchemici e adesso vogliamo racchiudere in un unico contenitore tutti questi contenuti, unendo diverse forme d’arte, come opera lirica, musica elettronica, recitazione».

La coralità e la poliedricità di linguaggi caratterizza infatti Dadaselfie, uno spettacolo che mette in discussione la mania di giovani e meno giovani di mostrarsi e condividere ‘a tutti i costi’ sui social pezzi della propria quotidianità. «Dadaselfie è una visione del mondo interiore dei ragazzi, una riflessione sulla tecnologia imperante nei tempi odierni – spiega Gacomazzi –. Questo progetto non è uno spettacolo di prosa, ma un rito che racchiude diversi spaccati di vita in forma poetica, grottesca, divertente. Sono ‘scatti’, fotografie in movimento che restituiscono momenti di vita che parlano proprio dei ragazzi. Nei nostri spettacoli affrontiamo tematiche che rispecchiano loro stessi, le loro esigenze, i loro desideri e le loro fasi di crescita, attraverso media molteplici, come la danza e la musica. Dadaselfie è un progetto di teatro free jazz, con musica elettronica dal vivo messa da Fabio Rizzo, che oltre ad avere scritto le musiche originali per lo spettacolo, sarà sulla scena in veste di dj in ‘tempo reale’. Non è prevista alcuna scenografia, ma saranno gli stessi corpi dei ragazzi e le luci a creare le ambientazioni. L’assenza di scenografia – conclude – porterà lo spettatore a proiettarsi e a vedersi in quelle scene con la propria immaginazione».

Dadaselfie è diretto da Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi, e interpretato dalla Compagnia DadAlchemici (composta da Chiara Siragusa, Mariangela Collesano, Simona Mirelli, Giorgia Mirelli, Alberto Esposito, Matteo Richiusa, Salvatore Leone, Filippo Talluto, Paolo Pecoraro, Vincenzo Sicola, Ivan Dragotta) e da Marco Canzoneri e Valentina Apollone.


Dalla stessa categoria

I più letti

La compagnia teatrale, impegnata nel sociale con il progetto Dada con ragazzi Dawn, si esibirà in uno spettacolo free jazz che mette in discussione la mania di giovani e meno giovani di mostrarsi e condividere 'a tutti i costi' sui social network pezzi della propria vita di ogni giorno

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]