Da PUSH è in arrivo l’app «Open Tour» La vacanza su misura premiata da Google

PUSH è un laboratorio di ricerca nato a Palermo, una piccola realtà creata da ragazzi molto giovani che in pochi anni è diventata un sistema produttivo innovativo. Proprio per i centri urbani e attraverso il laboratorio, i ragazzi di PUSH sviluppano soluzioni creative e tecnologiche. «Abbiamo appena concluso un progetto con il ministero dell’Istruzione e della ricerca – racconta Toti Di Dio, direttore di PUSH, a MeridioNews -, i temi erano quelli dell’innovazione sociale e della smart city. Siamo molto cresciuti e abbiamo sviluppato un nostro modus operandi mirato al futuro delle città. I nostri principali campi di lavoro sono il service design e la progettazione di sistemi e servizi con una forte matrice tecnologica».

Oltre ad essere stati selezionati tra i finalisti da Borgo Vecchio Factory per il progetto Che Fare 3, lanceranno a breve OpenTour. Come è stato anticipato a MeridioNews, l’iniziativa nasce dal concorso A Palermo promosso dal Comune ed è risultata abbastanza innovativa da attirare l’attenzione globale. «Un filantropo, il business angel milanese Roberto Condulmari, è stato solleticato dalla cosa e ha finanziato l’apertura dell’applicazione per una diffusione internazionale». Ma come funzionerà Open tour? «L’idea geniale è stata utilizzare l’algoritmo dei percorsi minimi e cercare di descrivere un processo mettendoci nei panni del turista – continua Di Dio -. Mettendo insieme le informazioni turistiche pubblicate dai Comuni l’applicazione genera un tour fatto su misura, in un dato tempo e tenendo conto del mezzo di trasporto del turista, verosimilmente i piedi». 

L’idea è stata premiata da Google Developers Group Sicilia e allo Smau come miglior progetto legato al turismo. «Il progetto è super open nonché gratuito, è esportabile e applicabile a qualsiasi Comune. Vogliamo essere la wikipedia del turismo. Creare il dataset è semplice, l’app è davvero aperta a tutti e stiamo lavorando con le comunità open data italiane e straniere per stimolare la crescita della comunità open data in sé. L’obiettivo più vicino però al momento è Milano, dove Expo fa da piattaforma perfetta e abbiamo anche un accordo con il Comune di Milano, che ha pianificato per settembre un evento per noi». 

Il salto di qualità per loro è stato candidare PUSH per una partnership con le Nazioni Unite nel progetto World Urban Campaign. «Siamo stati tra i pochissimi a essere accettati e oggi siamo loro partner» racconta Di Dio. Una piccola delegazione di PUSH ha, infatti, presenziato a uno degli eventi preparatori alla conferenza Habitat III (2016), la più importante conferenza di sviluppo per le città. «Abbiamo raggiunto alcuni rappresentanti delle UN a Caserta in occasione del primo incontro preconferenza. In queste occasioni vengono studiate le dinamiche urbane e si elaborano azioni concrete per innescare un cambiamento sistemico. Attraverso le tecnologie dell’informazione vengono progettati servizi in grado generare valore per la collettività – continua -.  Parte dell’iniziativa City as a Service è il progetto Urban Thinker Campus, che sarà focalizzato esattamente sul modo in cui i servizi possono migliorare le città, spesso più incisivamente rispetto ai grossi interventi urbani. Non sono un fan del cemento». 

Ma City as a Service è anche molto di più. Sono state coinvolte tutte le università siciliane e sono state coinvolte realtà provenienti dai cinque continenti. «Abbiamo una forte partecipazione proveniente dall’estero – prosegue -. Tra gli altri ci saranno l’organizzazione Code for Europe, il laboratorio di innovazione danese Waag Society, Livework e tanti altri, così da portare a Palermo l’idea che qualcosa di diverso è possibile. Metteremo in luce l’impatto che i servizi digitali innovativi hanno sulle città e il ruolo dei servizi digitali sui contesti marginali. È più efficace che la città si attivi tramite servizi web che arrivano direttamente al cittadino o tramite le pastoie burocratiche, appalti, gare e tutto il resto? Noi sviluppiamo soluzioni che danno beneficio immediato ai cittadini che diventano indipendenti attraverso processi snelli».

Altra faccia dell’innovazione e dello sviluppo è la Intensive School, che prenderà il via ad ottobre a Erice. «I primi 15 iscritti sono già in arrivo e sono personaggi pazzeschi – continua -. Sono professionisti provenienti da ogni parte del mondo e vantano collaborazioni attive con notissime aziende di settore, avranno sicuramente moltissimo da dare. L’idea è quella di formare e formarsi attraverso il lavoro, attraverso il conoscersi e imparando dai propri errori. Noi in tre anni lo abbiamo fatto e siamo cresciuti tantissimo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo