Da Portella della Ginestra al mare di Mondello Tutte gli eventi per il primo maggio a Palermo

A Palermo la Festa dei Lavoratori si celebrerà quest’anno a Portella della Ginestra. Saranno presenti i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo che hanno scelto per il prossimo primo maggio la località a pochi chilometri da Palermo in occasione dei 70 anni dallo storico e tragico eccidio. Ecco il programma della giornata: alle 8 è previsto il ritrovo dei partecipanti alla Casa del Popolo di Piana degli Albanesi e alle 8.30 ci sarà la deposizione di una corona di fiori al cimitero in memoria dei caduti, alla presenza delle autorità civili e religiose. Alle 9.30 partirà il corteo, che sfilerà nelle strade della cittadina per arrivare davanti alla Casa del partigiano

Tappa poi a Portella della Ginestra, dove alle 11 partirà il corteo che porterà i manifestanti al Sasso di Barbato. Qui sono previsti gli interventi di delegate e delegati e dalle 12.10 quelli dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, che saranno trasmessi in diretta da Rai 3. La chiusura della manifestazione è prevista per le 13.15. La strategia è quella di anticipare dando a palermitani e turisti la possibilità di godere non solo del mare e della spiaggia di Mondello, ma anche di tutti i suoi servizi. È per questo che la Mondello Italia belga, società che gestisce il litorale della borgata marinara di Palermo, domenica 30 aprile aprirà le porte di altri due dei suoi lidi. Dopo l’inaugurazione della stagione con il lido Euroyatching (1 aprile), questa settimana sarà la volta del Lido Valdesi, con il suo bar on the beach, il Mida, e del Lido Stabilimento, a ridosso del paese.

Le spiagge saranno fruibili dalle 9 alle 19 e in tutte sarà attivo il servizio di salvataggio. La Mondello inoltre ha deciso di premiare i suoi ospiti regalando un ingresso omaggio per il primo maggio a tutti coloro che entreranno domenica. E le novità non finiscono qui. Da domenica infatti al Lido Valdesi sarà allestita la prima Fit Beach, organizzata dal trainer Davide Sunseri con la società. Dalle 9.30 alle 19, sulle note proposte dai dj Valerio Cordaro e Tonino Giammona, si potrà assistere ad esibizioni di Capoeira, Fit boxe, Functional bag per il crossfit, allenamenti di cardiofitness high intensity interval training, pesi, Kettlebell / trx, Pilates, Piloxing, Postural stretchin, Zumba e anche Zumba kids per i più piccini.

C’è anche spazio per la cultura: sabato, domenica e lunedì prossimi, infatti, la Cappella Palatina, nel palazzo reale a Palermo, resterà aperta fino alle ore 21 (ultimo biglietto emesso ore 20). La direzione della Fondazione Federico II, in considerazione dell’alta affluenza registrata durante il periodo pasquale, ha deciso di prolungare l’apertura fino alle 21. 

Tra le altre iniziative, si potrò scegliere anche un clima da campagna e da Woodstock in città con musica, cibo e gare di cavallo. Il Dorian organizza Primo maggio in musica, lunedì 1 maggio al Circolo ippico Riders club (ex maneggio San Giorgio) in viale Regione siciliana 7900. La giornata inizierà alle 11 e fino a sera, con gare a cavallo, alternate col pranzo al barbecue, l’animazione, la diretta con Radio in. Particolarmente ricco il parterre musicale, che vedrà alternarsi il tributo Ligabue con gli Aquariopalude, il tributo Vasco Rossi dei Colpa D’alfredo, e il pop totale dei Roxy.

Per chi vorrà partecipare all’intera giornata, dalle 11 alle 21, con ingresso, concerti, piatto di grigliata mista, 2 bicchieri di vino e acqua, il costo è 15 euro a persona. I bambini pagheranno 10 euro e potranno giocare nell’area attrezzata. Per chi volesse raggiungere il posto nel pomeriggio, dopo le 16, l’ingresso costa 6 euro ed è valido solo come ingresso, senza consumazione, con possibilità di assistere ai concerti.

Tra le altre iniziative, torna a circolare a Palermo, in occasione del primo maggio, anche il bus storico dell’Amat, un Fiat 450 del 1966. La vettura, con bigliettaio a bordo, sarà in servizio la mattina lungo la linea 101 dallo stadio alla stazione centrale. Lo ha deciso l’Amat, l’azienda di trasporto pubblico urbano, su impulso del sindaco Leoluca Orlando, in previsione della nuova ondata di turisti presenti in città durante la Festa dei lavoratori. «Grazie all’Amat – dice il sindaco Orlando – per questa iniziativa che permetterà ai turisti e ai palermitani di rivivere un pezzo di storia della città, avvicinando sempre più al trasporto pubblico come strumento per spostarsi».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]